CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Con la mediazione di Gregorio, Mariadi Antiochia, che rivendicava il trono di Gerusalemme contro Ugo III di Cipro, entrò in piccola nobiltà francese (presumibilmente della zona di Provins nella Champagne occidentale), egli era da tempo un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] di dieci anni e si accingeva a intraprendere una carriera di studio. G. ottenne anche un beneficio nella cattedrale di S. Mariadi Tebaldo IV, conte diChampagne e re di Navarra, per convincerlo a restituire a un consorzio di mercatores romani un' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] quando B. fu chiamato a sostituire Tebaldo III, conte diChampagne, capo supremo designato della crociata in preparazione, morto nel il matrimonio di suo nipote Bonifacio di Saluzzo con Mariadi Sardegna. Quanto ai Comuni di Alessandria e di Asti, il ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in direzione del Catai attraverso il cammino della Tana, nel Mar d’Azov. Inizialmente, in termini pratici, l’autore spiega Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la Borgogna, le fiere diChampagne, Parigi, Fiandre, Bruges, Brabante, Anversa, Londra, l’ ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Giovanni di Dragonara e il monastero di S. Mariadi Gualdo Mazzocca per l'obbedienza di S. Matteo di Sculcola. , a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1861, pp. 707 s.; H. d'Arbois de Jubainville, Histoire des ducs et des comtes de Champagne, V, Paris ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] il conte Enrico diChampagne. Ma in realtà appare impossibile giungere alla verità. L'influenza di C. nella storia dell'Oriente latino non ebbe comunque termine con la sua morte. Quando egli morì, Isabella era incinta di sua figlia Maria la quale ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] in moglie la ricca vedova Mariadi Cardona, marchesa di Padula nel Principato Citra e contessa di Avellino, dalla quale non ebbe di Saint-Dizier. In quel periodo infatti Carlo V aveva divisato di marciare su Parigi; varcò il Reno, invase la Champagne ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] diChampagne e di Fiandra. Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re didi restaurazione nel Regno, passato agli Svevi con il matrimonio di Costanza d'Altavilla con Enrico VI di Svevia. Come maritodi ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e diMariadi Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Giovanni (1261) era entrato in possesso della contea di Brienne, feudo dei conti diChampagne. Ancora il 27 maggio 1267 chiese a Tibaldo V diChampagne, tramite alcuni magnati del regno di Gerusalemme, un rinvio della prestazione dell'omaggio feudale ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] libbre di denari a fiorino piccolo da Giovanni di Duccio Faffi, come cambio di carlini piccoli diChampagne, consegnati e agli inizi del 1326. Venne sepolto nella chiesa domenicana di S. Maria Novella e sulla sua tomba, secondo la tradizione, c'era ...
Leggi Tutto
costume-gioiello
(costume gioiello), loc. s.le m. Costume da bagno con ornamenti preziosi. ◆ È Paco Rabanne che ieri […] ha inaugurato la sua mostra retrospettiva, con una cinquantina di abiti in metallo, plexiglass e fibre ottiche. In mezzo...