FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] Purità e la Verginità e nei riquadri maggiori Rachele e Giacobbe, Mariadi Mosè e il passaggio del Mar Rosso, e Giaele, Sisara e Barak, nell'ottagono centrale.
Con la consueta capacità di creare sfondati illusivi l'artista alleggerisce, con naturale ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] 1923, pp. 181 s.; A. Messini, L'eremo di S. MariaGiacobbe presso Pale di Foligno, Foligno 1940, pp. 20 s.; F. Pertusi Pucci, Il santuario di S. MariaGiacobbe presso Pale in territorio di Foligno, in Rivista dell'Istituto nazionale d'archeologia e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] di due episodi veterotestamentari (Storie di Isacco e diGiacobbe) all'attacco della parete destra e, di fronte, di quelli di Trecento, Torino 1951, ad Indicem;A. Prandi, P. C. a S. Maria in Trastevere, in Riv. dell'Ist. naz. d'archeol. e storia dell' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] . 48-50). Stilisticamente prossima alle tempere di questo salotto è la tela con Giacobbe che leva la pietra dal pozzo, Genova che si tennero nella chiesa genovese di S. Mariadi Carignano per la beatificazione di Alessandro Sauli, nel 1741, risulta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] e Isacco, Napoli, Museo naz. di S. Martino; Viaggio diGiacobbe, Dresda, Gemäldegalerie). La stessa matrice culturale è ravvisabile anche nelle opere di soggetto religioso: la Visione di s. Bernardo (Genova-Sampierdarena, S. Maria della Cella) e S ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] 'oratorio della chiesa di S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di S. Quirino), propria paternità artistica.
Un'immagine di grande successo fu anche il Sogno diGiacobbe (c.1619; Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] sono, nell'ordine, la decorazione della cappella papale in S. Maria Novella, un affresco con la Madonna e santi in S. Raffaello , comunque, all'artista (Lamento diGiacobbe; Giuseppe e la moglie di Putifarre; Beniamino alla corte del faraone ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Benedizione diGiacobbe, la cosiddetta Nuda del Kunsthistorisches Museum di Vienna, la Venere dormiente della Galleria Borghese di trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s. Maria Maddalena e il donatore, nella calotta in alto l'Eterno in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] ovale con la Lotta diGiacobbe con l'angelo conservato a Forlì in collezione privata.
Dopo il 1715 l'asse di attività dell'artista si ancora acerba; e infine le tele della chiesa dei servi diMaria. Prima tra queste ultime deve essere stata la pala ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] nella terza cappella di S. Maria del Popolo a Roma col Martirio di s. Caterina, di s. Paolo e di s. Pietro ove di S. Petronio e di S. Ambrogio per due finestre e scolpì i rilievi per le porte minori col Seppellimento della moglie diGiacobbe e ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...