• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [16]
Letteratura [4]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Temi generali [2]
Lingua [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Biografie [1]

Ventadorn, Maria di

Enciclopedia on line

Trovatrice provenzale (m. 1125 circa), figlia di Raimondo II di Turenna; sposò nel 1191 Ebles V conte di Ventadorn. Abbiamo di lei una tenzone con Gui d'Uisel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVENZALE – TURENNA

GIACOMO DA LENTINI

Federiciana (2005)

GIACOMO DA LENTINI RRoberto Antonelli Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] e giudice, Lanfranco Cigala, contemporaneo di G. (Gloriosa santa Maria, in contesto peraltro religioso e lontano Aimeric de Belenoi, ecc.): primo fra tutti per evidenza Bernardo di Ventadorn (da cui riprende un intero incipit, S'io doglio no ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – BONAGIUNTA ORBICCIANI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO DA LENTINI (4)
Mostra Tutti

JACOPO MOSTACCI

Federiciana (2005)

JACOPO MOSTACCI AAniello Fratta Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] metà del sec. XIII titolare di un feudo a Castro, fra Otranto e S. Maria di Leuca. Più credibile e proficua sembra quasi certamente mutuata da Bernart de Ventadorn, Ab joi mou lo vers [P.-C. 70.1] 45-48). In Di sì fina ragione ritornano, sia pur ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUIDO DELLE COLONNE – GIACOMO DA LENTINI – RUGGERO DE AMICIS – FRANCESCO TORRACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO MOSTACCI (1)
Mostra Tutti

PERCIVALLE DORIA

Federiciana (2005)

Percivalle Doria Corrado Calenda Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] nostro testo condivide con il celebre Contrasto di Cielo, v. 135, ricavandola in realtà da Bernart de Ventadorn, Be m'an perdut, vv. 8 di S'eo trovasse Pietanza di re Enzo. La presunta coautorialità del componimento (sostenuta tra gli altri da Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MANFREDO III DI SALUZZO – GIANFRANCO CONTINI – VOLGARE SICILIANO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCIVALLE DORIA (3)
Mostra Tutti

CULTURA CAVALLERESCA

Federiciana (2005)

Cultura cavalleresca Maria Luisa Meneghetti Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] Bernart de Ventadorn o Raimbaut d'Aurenga ‒ si parlava di immagine dipinta, bensì piuttosto di sembiante, L'Eneas in Sicilia, in Studi di Filologia e Letteratura italiana in onore di Maria Picchio Simonelli, a cura di P. Frassica, Alessandria 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali