Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Castiglia fra la sorella di lui Isabella I, dal 1469 moglie di il principe Juan Carlos di Borbone, nipote di Alfonso XIII. succeduto sul trono di Spagna, assumendo il nome di presso Orense (7° sec.), S. Maria de Quintanilla de las Viñas presso Burgos ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] un versante mediterraneo (che comprende il Mar Nero) e uno atlantico (con il Isabella di Castiglia.
1488: il portoghese B. Dias raggiunge il Capo di Buona Speranza.
1480: istituzione in SpagnaSpagna passa dagli Asburgo alla casa francese dei Borbone ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Babuino e Vicolo di Gesù e Maria. Dal 1782 fu accademico di S collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 Gonzaga. - Sul collezionismo di Isabella cfr. Lanciani, I, p. - Nel 1734 Carlo III di Borbone (1716-1759) prese possesso del ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Oliveriano di Pesaro, i Musei Borbonici di Portici e Capodimonte, il dell'umanista Pietro Bembo, Isabella d'Este, che rimane di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storia dell'antiquaria, ...
Leggi Tutto