CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] il C. aveva raccolto testimonianze di autori cattolici favorevoli alle sue tesi (si trattava probabilmente (1653-1737) e la sua corrispondenza con Schelstrate i bollandisti e i maurini, in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, VII (1955-56), ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] di Emilio Lonero, allora direttore, appartenente ad Azione cattolica e severo censore, Adua subì diversi tagli e venne bresciano ossessionato dalla gelosia per la moglie Maria Grazia (Claudia Cardinale), tratto per la prima volta da una commedia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] apostolico, una associazione religiosa promossa fin dal 1773 da Maria Antonia Grumelli Podrecca, badessa del monastero di S. Chiara 193 s.; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore, in La Scuola cattolica, s. 5, XIX (1920), pp. 33 ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] la polemica mossa contro il C. dal tipografo vercellese filogiansenista Giovanni Antonio Ranza per l'abbattimento dell'antichissima basilica di S. Maria L'adozione del catechismo di mons. Casati.., in La Scuola cattolica, CII(1974), pp. 245-282; Id., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] .
Come presidente dell'Associazione liberale romana, roccaforte dei liberali conservatori, procedente in intesa con la Destra cattolica e lo schieramento nazionalista (aveva recuperato anche alcuni esponenti del liberalismo democratico), il C. ebbe ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] a suscitare tramite il clero la protesta delle popolazioni cattoliche in modo da arrivare a la crisi rivoluzionaria, il G. prima seguì il papa a Gaeta, poi si ritirò a Lenola dove morì il 3 giugno 1849 e dove fu seppellito nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] uno dei maggiori esponenti del movimento della riforma cattolica, il cardinale Pole, ritenne necessario protestare pubblicamente naturale Francesco Maria, nato intorno al 1580, cui nel 1600 Clemente VIII consentì, nonostante la illegittimità della ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] (29 nov. 1807) nell'Accademia poetica in sette lingue per la morte di Maria Pizzelli nata Cuccovilla fra i poeti Lida..., Roma 1808 (pp verso la cultura laico-illuministica faceva da pendant un radicato rispetto della tradizione cattolica nei ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] p. 575; l'Amiani, p. 293, pone la morte del D. nel 1233 ma è un evidente ; M. f.; M. fan.; Mar.; Mar. de fa.; Mar. de fano; Mar. fan. e simili che spesso distinguono am Main 1985, ad Indices; Enciclopedia cattolica, VIII, col. 222; Lexikon für ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Porziuncola, a S. Maria degli Angeli ad Assisi collaboratori esperti, promosse, diresse e completò, la terza ristampa, rivista, rielaborata e arricchita.
459; Enc. Italiana, XVII, p. 499; Enc. cattolica, coll. 911 s.; Dict. de théologie catholique, ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...