ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] 'E. si trovava nel 1565 a Firenze nel convento di S. Maria Novella. Qui il 30 agosto l'E. fu eletto da parte del per una migliore propagazione della religione cattolica. In quest'ambito si pone, ad esempio, la convocazione del sinodo diocesano, tenuto ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] ), ma si ricollegava agli esponenti del riformismo cattolico con la speranza di risospingere il papa ad appoggiare il il G. fu trasferito a un altro seminario monregalese, quello di Maria Santissima, presso Vicoforte, dove si spegneva il 6 nov. 1865 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] loggia Pia al Vaticano, ottenne il gran premio per la classe di pittura all'Esposizione romana per l'arte cattolica, inaugurata a febbraio nel cortile della chiesa di S. Maria degli Angeli alle terme di Diocleziano. Nello stesso anno, in occasione ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] di una pacificazione generale delle potenze cattoliche.
Ma quando la vittoria degli Imperiali e degli Spagnoli a ricordata in particolare la sua intensa attività in favore degli ospedali romani di S. Giovanni Calabita, di S. Maria della Consolazione ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Le confraternite romane nelle loro chiese, Roma 1963, pp. 12-14; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974; A. Piolanti, L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] maomettani e riavvicinare i cristiani scismatici alla fede cattolica.
A tal fine si impegnò nelle conversioni alla fondatrice del monastero napoletano di S. Maria del Divino Amore, la suora domenicana Maria Villani che, senza avere mai conosciuto il ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] avevano espresso opinioni discordanti o addirittura errate rispetto alla posteriore dottrina cattolica ufficiale. Nel clima di controversia teologica tra rigoristi e lassisti la complessa posizione di s. Agostino dette luogo a un lungo dibattito ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] 156). In materia di religione, pur appoggiando la causa cattolica, tenne verso i sudditi di confessione riformata un duomo, S. Solari e D. Mascagni - nella chiesa di S. Maria Assunta in Villa Lagarina. Egli legò, così, in un programma iconografico ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] sia per riscuotere la decima sia per portare la pace tra Galeotto e Anton Maria della Mirandola, Leone X, Milano 1927, ad indicem; C. De Frede, G., J., in Enc. cattolica, VII, Città del Vaticano 1951, col. 296; L. Pescetti, Le prime nozze di Lucrezia ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] . 1788.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dei Vicariato, S. Maria sopra Minerva, Liber mortuorum, F (1741-1824), f. 113r; A XXXIX(1969), pp. 201, 203-207, 209 s., 215; G. Pignatelli, La propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 73, 87 ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...