• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [3002]
Geografia [64]
Biografie [1424]
Religioni [902]
Storia [550]
Storia delle religioni [164]
Letteratura [192]
Arti visive [190]
Diritto [152]
Diritto civile [104]
Temi generali [64]

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA Jean DABROWSKI Zdzislaw JACHIAIECKI * Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Restano del sec. XIV: la chiesa di S. Giovanni oggi cattedrale, e la chiesa di Santa Maria, ambedue edificate sotto influsso dell 1915 e consta di 9 facoltà: tre teologiche (cattolica, protestante e ortodossa), l'umanistica e quelle di giurisprudenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730) Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , perdendo ogni preminenza nella vita pubblica ufficiale. La Chiesa cattolica, presente in E. con ristretto numero di Bush mama (un 16 mm sulla lotta per la sopravvivenza di una donna nera il cui marito è in prigione), rientra nello stesso anno in E ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – COLONIALISMO ITALIANO – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] ma sicura e ineluttabile penetrazione della civiltà. Il cristianesimo (p. 20 segg.). - L'ordinamento della gerarchia cattolica ha subito varie modificazioni. La prefettura apostolica di Assam è, dal 9 luglio 1934, il vescovato di Shillong; nel 1937 l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] del Estero 64.000; Junín 60.000; Chivilcoy 56.000; Corrientes 53.000; Mar del Plata 53.000; San Juan 50.000. Il numero degl'immigranti e degli . Le relazioni con la chiesa cattolica sono eccellenti. Assai bene fu accolta la nomina a cardinale nel ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – SANTIAGO DEL ESTERO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] attrezzato. La funzione turistica della costa si è intensificata, sia con l'ulteriore sviluppo delle marine da Cattolica a una ricca documentazione del 6° secolo d.C. e la chiesa di Santa Maria in Pado Vetere. Oltre a questi centri, resti di età ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SICILIA (XXXI, p. 654) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Corrado FATTA Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947. L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] S. Maria dei Miracoli, che rimase priva delle coperture. A Taormina è andata quasi completamente distrutta la chiesa 'Italia nell'orbita del nazismo diede corpo a un'opposizione cattolica e liberale, mentre chi faceva professione di "realismo" stava ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMANIA (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col [...] è morta, a Sinaia, la regina madre, Maria. Ordinamento costituzionale (p. 15). - La costituzione proclamata, come si è funziona il Consiglio legislativo. Culti (p. 16). - La diocesi cattolica, di rito latino, di Transilvania ha assunto il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CORTE DI CASSAZIONE – AVIAZIONE CIVILE – POTERE ESECUTIVO – MIRON CRISTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] 17-28 ottobre 1880, emendata l'11 gennaio 1931. Nell'art. 1° la Bolivia adotta la forma repubblicana unitaria; nel 2° "riconosce e sostiene la religione cattolica, permettendo l'esercizio pubblico di ogni altro culto", in conformità della legge del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – COLPO DI STATO – DEBITO ESTERO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

DANZICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] con la definitiva eliminazione della tenace opposizione socialdemocratica e cattolica. Nonostante dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 36 milioni, le monete a 9 e la riserva a 28 milioni in oro e a 3 in divise. Il controllo dei ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICA – DEBITO PUBBLICO – ZŁOTY POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IRLANDA (XIX, p. 544) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Nicola TURCHI Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] compiuto 35 anni, può essere eletto presidente. Essendo l'Irlanda nazione cattolica, la costituzione conferma l'inviolabilità del matrimonio e la proscrizione del divorzio, assicura la più ampia libertà di coscienza e di culto, ma riconosce alla ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE D'ETIOPIA – BILANCIA COMMERCIALE – CHIESA CATTOLICA – AVIAZIONE CIVILE – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mariano¹
mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginità
verginita verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali