DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] prima a Napoli e in seguito a Madrid; la madre era Maria Josepha Verdugo y Quijada, nobildonna di Barcellona, s., 259, 261, 270 s., 278, 284; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, pp. 243, 310; R ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] santuario mariano di Saronno (modello per la facciata: Sangiuliano; Repishti, 1999). Lavorò anche al santuario di S. Maria dei Passoni, Fabio M. architetto (1587-1629), tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1995-96 (con ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] iniziò ad educarlo secondo i principi della fede cattolica. Forse allora la salita al soglio imperiale di Rodolfo II aveva spalle del Pantheon. Tra i due poli, la chiesa e Confraternita della nazione tedesca di S. Maria dell'Anima, di cui più di una ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] affrettato ad inviare ambasciatorí al nuovo pontefice, incaricando Antonio Maria di Savoia, signore di Collegno, di chiedere al dopo il cedimento della pace di Cavour, la restaurazione cattolica attraverso una severa e vigilante azione inquisitoriale ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni MariaMario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , ad ind.; R. Moro, F. Costa vice-assistente della FUCI (1933-1955), in Don F. Costa. Per la storia di un sacerdote attivo nel laicato cattolico italiano. Studi e testimonianze, Roma 1992, pp. 152 s.; F. Malgeri, L. Sturzo, Cinisello Balsamo 1993, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] del sovrano ariano nei confronti dei cattolici. Nell'agosto 523 la situazione precipitò: Teodorico venne informato Sappiamo inoltre che in data imprecisata provvide a consacrare la chiesa romana di S. Maria in Portico. Non sono del tutto certi suoi ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] i cattolici (assediati nella città), che si opponevano a Enrico di Borbone, re di Navarra, la cui Persone memorabili in Vicenza, cc. 113-140; Angiolgabriello di S. Maria, Biblioteca e storia di quegli scrittori così della città come del territorio ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] cura di E. Menestò et al., S. Maria degli Angeli-Assisi 1995 (in cui sono presenti 104-130; E. Pásztor, Francesco d'Assisi e la "questione francescana", a cura di A. Marini, Assisi secolo, Milano 2000, ad ind.; Enc. cattolica, VII, p. 1135; Dict. de ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] sotto il peso della Croce, l'incontro con la Veronica o il pianto di Maria.
Queste prese di posizione (il cui spirito Ameraldi. Una vita di fede per la scuola, Brescia 2000, pp. 19 n. 10, 20 nn. 11 e 12; Enc. cattolica, VI, col. 1192; Enc. bresciana ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] regno polacco e di interrompere i contatti fra Sigismondo III ed Elisabetta d'Inghilterra, promosse con scarsi esiti la penetrazione cattolica in Moldavia.
Nel 1591, ormai gravemente malato di gotta, fu finalmente richiamato a Roma: sulla strada del ...
Leggi Tutto
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...
verginita
verginità s. f. (ant. virginità, virginitade, virginitate) s. f. [dal lat. virginĭtas -atis, der. di virgo -gĭnis «vergine»]. – 1. La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi: conservare, togliere, perdere la v.;...