LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] grande pala d'altare con la Circoncisione di Cristo, realizzata per la chiesa del Gesù, in Ancona.
Il dipinto fu realizzato L. a Sampierdarena) che il L., su invito diMaria de' Medici regina madredi Francia, lasciò Genova per recarsi a Parigi, per ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] diGesù) che andarono anch'esse distrutte nei moti contrari alla Repubblica partenopea del febbraio 1799.
Nel 1738 aveva inviato a Madrid, alla regina madre sono la tela per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d' ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] e l’oratorio La passione diGesù Cristo (1802), entrambi sui versi di Pietro Bagnoli, furono composti rispettivamente Tra il 1810 e il 1813 Paer produsse altri lavori di spicco: per le nozze tra Napoleone e Maria Luisa, celebrate a Parigi il 1° e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] gli altri insegnamenti di moderazione, che è madredi tutte le virtù di sé e la sapienza di Dio: insomma, il medesimo genere di tentazione cui il diavolo aveva sottoposto Gesù case sono intitolate alla Vergine Maria e sono riconoscibili a prima vista ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] corte ducale. Qui, nel collegio di S. Bartolomeo della Compagnia diGesù, fu insegnante di eloquenza e ci restano due padre di famiglia,La madredi famiglia,I nemici del pane che mangiano,La conciateste moglie di Truffaldino marito tre volte ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] del Gesù, a Roma; il rito fu celebrato da padre Pietro Tacchi Venturi, confessore e guida spirituale di Elsa. di essere il figlio del marito, Damiano. Morto Edoardo, Anna inventa un epistolario tra lei e il cugino, nell’intento di consolarne la madre ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e diMaria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] impartitagli dal gesuita L. Giuglaris, Carlo Emanuele II non ebbe neanche la possibilità di scegliere un partito di suo gradimento. Pur legato alla cugina Maria Giovanna Battista di Nemours, acconsentì, per compiacere la madre, al matrimonio ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] di Michele, svolgeva l'ufficio di camerlengo. La famiglia, economicamente agiata, aveva origini più probabilmente borghesi che nobiliari; della madre una corona di sonetti dedicata alle virtù e ai vizi e le canzoni dedicate a Gesù, a Maria e ai ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] e di redenzione. In forza della 'resurrezione dei morti' tutta la persona umana, corpo e spirito, partecipa a quella gloria nella quale il Cristo risorto è già entrato e della quale, per la missione unica svolta, già beneficia la sua madre, Maria. I ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] madre (ambedue di cinquanta anni), i figli Giovanni Marco di ventisei, Ventura di ventisci, Giovanna di ventiquattro, Francesco di ventuno, Mariadi che appare a s. Antonio e il Battesimo diGesù. Sono queste le prime opere documentate dell'artista ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...