CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] rappresentazione principale del dogma della maternità divina diMaria, la Theotókos, Gesù Bambino raffigurato in posizione frontale seduto sulle ginocchia della Madre è ancora una volta essenzialmente la figura di un sovrano nell'esercizio del suo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] si credeva fosse stato battezzato Gesù, il pellegrino tedesco Teodorico fu il culto della Vergine come Madredi Dio, alla quale erano spesso 1983; D. Gallavotti Cavallero, R.U. Montini, S. Maria in Aventino, Roma 1984; G. Petronilli, I Templari nella ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] madre invece si mise a servizio della nuora del proprietario, di nome Bianca. Felice, quarto di 'altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore fino a S. Croce in Gerusalemme. Una il beneplacito di Filippo II, ad un gruppo digesuiti, tra cui ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] l'Offredi si era rivolto, il padre Gabriele Dardano, dei servi diMaria, e il padre Achille Gagliardi, della compagnia diGesù, gli avevano parlato del Sarpi come «d'uomo che possa credere qualcosa di quel che non si deve, e non credere in qualche ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] degli Alberti42, rivolgeva la propria attenzione alle madridi famiglia. Nello scriptorium del monastero del Paradiso di Marta, la sorella di Lazzaro che serviva Gesù.
Vicine, ma distinte dalle sorelle claustrali che impersonavano la biblica Maria ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Fetonte andò dalla madre Climene per assicurarsi di essere proprio il figlio di Apollo, così 29, 9-30), e Marta e Maria, le due ospiti diGesù, per il Nuovo (Luc. 10, 38-42). La presenza di questo duplice simbolismo è riscontrabile specialmente in ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] 'Elmo). Nella seconda visione, da una nube bianchissima uscirono due raggi da cui risuonarono le voci diGesù Salvatore e di sua madreMaria, chiedendo anch'essi l'edificazione della chiesa; nella terza visione gli erano apparsi san Pietro, in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Gesù. Quando il maggio sarà proclamato ‘mese diMaria’ e il giugno, poi, ‘mese del Sacro Cuore diGesù’, per inciso la definizione di ‘fede dei nostri padri’ è anch’essa, a sua volta, significativa). Sulla Grande Madre lo stesso autore è tornato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] altrove nessun'accoglienza paragonabile: la madredi Napoleone, Letizia (Madame mère... forza l'interpretazione razionalistica diGesù Cristo (la vita diGesù dello Strauss, radicale , in cui era vivo il ricordo diMaria Teresa, ma anche del Riegger e ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Marie, moglie di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf, Mommsen pensava senza requie all’idea dimadre. Il battesimo in punto di morte avrebbe dovuto permettergli di espiare la responsabilità di questi avvenimenti. Seeck rifiuta quindi la testimonianza di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...