LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Battista e angeli del Louvre, sull'agnizione della divinità diGesù, che il L. replicò nella tela ora a di Francesco Beccaruzzi in S. Mariadi Valdobbiadene (Il "Libro di spese diverse"(, 1969, pp. 298-300). Madredi Giovan Paolo era la sorella di ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] diGesù sulle ginocchia della Madre affranta, ma costituiva anche la fedele traduzione figurativa del lirismo doloroso proprio di von Simson, Über die Bedeutung von Masaccios Trinitätsfresko in S. Maria Novella, JBerlM 8, 1966, pp. 119-159; C. ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] di Roma Eusebio affinché lo istruisca su Gesù e la religione cristiana e, uditi i suoi insegnamenti, decide di convertirsi e si fa battezzare, e così anche molti membri della corte e sua madre The canons ascribed to Mārūtā of Maipherqaṭ and related ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ). Ignoto è il casato della madre ricondotto alla famiglia Amico, appartenente a Roma, ospite del convento di S. Maria in Aracoeli nel corso dei primi diGesù Cristo. I problemi di lingua che si presentarono Oltralpe furono risolti con l'aiuto di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] all’impegno della Compagnia diGesù, il tomismo si era e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del Tomismo N.M. Filippini, La nascita straordinaria. Tra madre e figlio la rivoluzione del taglio cesareo ( ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] analogie si possono individuare anche con l’itinerario di Carlo Maria Curci. Gesuita, uno dei fondatori de «La Civiltà familiare, con il padre Comparetti e la madre Weiss che erano eredi di tradizioni culturali molto ricche e raffinate, gli aveva ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] madre Vergine Maria, / et io voglio pregare / al nome de la gloriosa Vergine Maria, / che a quello N. la fagarina sana sia, / a nome della Vergine Maria»57.
La Madonna, oggetto di ) 1993 (trad. it. I primi gesuiti, Milano 1999).
47 A. Mariani, Trento ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Idioma Italiano, appartenente a qualunque Materia, del padre Vincenzo Maria Coronelli i cui primi e soli volumi escono a Venezia neppure il rescritto di Milano e sbaglia nell’interpretare il krismón come se fossero le iniziali diGesù Cristo52. Le ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] le intrate et Christo con sua madre [...>. Item vi prego, o dunque senz'altro la divinità diGesù Cristo, qualsiasi meno grave errore una barca e "butato in mar fuora di doi castelli [...> itaché in esso mar se habbi a suffogar et morir ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] nel corpo diGesù, come Giuseppe Centore, la «torcia esangue / blasonata di sputi / e di ferite»18 Maria, dunque, lauda teatrale e immagine pittorica, in cui la madredi Cristo, carica d’anni e di sofferenze, sotto il peso della profezia di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...