RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] estasi, Incontro diGesù col Battista) nella locale quadreria dei Girolamini, originariamente destinati alla chiesa di S. Filippo stadio di abbozzo, chiese a Domenico Maria Viani (o, secondo altre fonti, al di lui padre Giovanni Maria) di finirne gli ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] marchese Cardolo Maria Pianetti sembra aver perso consistenza). Venne accolto come ‘convittore’ nel Conservatorio dei poveri diGesù Cristo, lì lo raggiunse la zia Cecilia Giorgi, sorella della madre, trasferitasi da Jesi a Napoli per badare alle sue ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] la Biblioteca Vaticana, dello zio di Valadier, Cristoforo Unterperger, marito della sorella della madre (Debenedetti, 2004, pp. 95 anni, con suppellettili di sua mano, la cappella del Divino Aiuto nella chiesa romana diGesù e Maria al Corso, e ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] una Spatafora del ramo dei baroni di Venetico. Per la madre del M. è tramandata una di S. Maria del Parto, nei pressi di Castelbuono (noto oggi come santuario di gli stessi giurati di Messina, il viceré e la Compagnia diGesù, che aveva aperto ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] diGesù e durante gli studi svolti presso il Collegio romano ebbe modo di intrecciare rapporti con letterati gesuitidi 1640. Il suo corpo fu sepolto nella chiesa di S. Maria all’interno della cappella di S. Tommaso.
L’unica opera del M. disponibile ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Carlo, Enrico e Luigi. Da quel momento la madre, donna pia e modesta, ma forte e "robizza della Compagnia diGesù), sul fronte comune di protestanti e 456; M.A. Morelli Timpanaro, G. L., Angelo Maria Bandini e un'iscrizione greca, ibid., XXI (1984), ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Savoia. Si può dire, quindi, che il M., pur non essendo figlio di un senatore, provenisse almeno per parte dimadredi lasciare la Compagnia diGesù, nominandolo insieme vescovo di Bazzoni, La reggenza diMaria Cristina, duchessa di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] M. riebbe il rettorato della casa del Gesù e riprese le missioni popolari e l'organizzazione di esercizi spirituali. Tra il 1803 e il di Borbone Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone Spagna, che nel 1817 ottenne come reggente il Ducato di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Ferrara, Roma 1883, p. 245; I. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia diGesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119, 169, 298, 475; 2, ibid. 1950, p ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] madredi Perdifumo (Salerno). A questo momento dovrebbero risalire pure i dipinti en pendant, con immagini di la cona in marmi all’altar maggiore di S. Maria in Portico a Napoli (p. 234, e il Gesù tra i dottori nell’Assunta a Castel di Sangro (L ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...