Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] degli Alberti42, rivolgeva la propria attenzione alle madridi famiglia. Nello scriptorium del monastero del Paradiso di Marta, la sorella di Lazzaro che serviva Gesù.
Vicine, ma distinte dalle sorelle claustrali che impersonavano la biblica Maria ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Gesù. Quando il maggio sarà proclamato ‘mese diMaria’ e il giugno, poi, ‘mese del Sacro Cuore diGesù’, per inciso la definizione di ‘fede dei nostri padri’ è anch’essa, a sua volta, significativa). Sulla Grande Madre lo stesso autore è tornato ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] altrove nessun'accoglienza paragonabile: la madredi Napoleone, Letizia (Madame mère... forza l'interpretazione razionalistica diGesù Cristo (la vita diGesù dello Strauss, radicale , in cui era vivo il ricordo diMaria Teresa, ma anche del Riegger e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] rivista (e ad altre come «La Madre» e «Scuola materna») si affiancarono origine era nella Congregazione dei figli diMaria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Vangelo concordato al 350° migliaio, Vita diGesù al 75° migliaio; tra i periodici: ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , madre della felicità, tiene tra i mortali luogo di Dio e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto diMaria, Torino 20002, in partic. pp. 260-308 de’ padri della Compagnia diGesù: 1582-1610. Volgarizzazione di Antonio Sozzini (1622), ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la testimonianza a un tutt’altro Mario Manlio Rossi.
60 Oltre che di Roncalli, trattavasi di Buonaiuti, suo compagno al Seminario Romano, di Giulio Belvederi e Alfonso Manaresi: cfr. G. Andreotti, I quattro del Gesù, Milano 1999.
61 Cfr. V. Paglia ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] nota:
«Secondo il Vangelo […] e tutta la tradizione cattolica, si parla della Vergine Madre, Maria Santissima, e l’Emmanuele […] è Gesù Cristo, il Verbo di Dio fatto uomo. Questa profezia è importantissima, annunziando la nascita verginale del Messia ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] che Silvestro era il vero vicario diGesù Cristo in terra, che riceveva dal spenta ogni discordia, la santa madre Chiesa potesse felicemente vedere ovunque riuniti di Tommaso Maria Mamachi (1738) alla Costantiniana apparizione della croce difesa di ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Madredi Dio, in cui si compenetrano significati urbanistici e politico-religiosi, e a Napoli S. Francesco di Paola, scenografica quinta architettonica di Figlie diMaria Ausiliatrice al Sacro Cuore diGesù e la diffusione di una iconografia divenuta ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] alla beata Vergine. Una volta facevi conto della devozione al Sacro cuore diGesù. Lo tenevi nel primo anno del tuo sacerdozio sempre avanti a te al culto mariano una centralità tutta speciale per il ruolo della donna e della madre in quelle ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano1
mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, il 1954, che Pio XII proclamò dedicato a...