ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] ; San Gavino. Tragedia, Sassari 1801 (rist. Oristano 1885); Descrizione del magnifico catafalco per la Regina di Sardegna Maria Clotilde Adelaide, Sassari 1802; Sonetti, Sassari 1802; Per le nozze di Don Serafino De-Candia con Marietta De-Cize. Canto ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] corte, "in festeggiamento dell'arrivo di S.A.R. l'arciduchessa Maria Amalia". La successiva opera del C., l'Enea in Cartagine, su libretto del musicista parmense, tratte da un'opera intitolata Adelaide, non meglio identificata e due arie in partitura ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] a cura di L. Sisto - E. Cardi, Battipaglia 2005, pp. 211-216; P.P. De Martino, La vita musicale a Napoli nel primo dopoguerra, in Mario Pilati e la musica a Napoli fra le due guerre, a cura di R. Di Benedetto, Napoli 2007, pp. 126 s., 130; D. Tortora ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] volere di censura intitolato Graziosa Albani), che Adelaide Ristori aveva rifiutato per la sua immoralità.
Le recitarono insieme al teatro San Carlo nel III atto della Maria Stuarda di Friedrich Schiller.
Dopo un’interruzione delle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Moisè: Laodice di Tomaso Albinoni e Il nemico amante di Giuseppe Maria Buini e Fortunato Chelleri), e così pure nel 1725 (S. Dorilla in Tempe), dove cantò ancora l’anno dopo (L’Adelaide di Vivaldi e Il Tamerlano, ‘pasticcio’ vivaldiano) per rientrare ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] comune ad altri fisiologi italiani, tra cui Mariano Luigi Patrizi, che, muovendo da ricerche XX).
Il 15 ottobre 1891 sposò Teresa Bresciani Bartoli, da cui ebbe due figli, Adelaide, nel 1891, e Enrico, nel 1893.
Tra il 1895 e il 1897 tenne ...
Leggi Tutto
FABBRI, Flora
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze in data ignota ma presumibilmente nel primo quarto del sec. XIX, da Giovanni di nobile famiglia e noto coreografo, il cui padre Alessandro era stato [...] La Fenice di Venezia, sostituendo Adelaide O'Bryan nel balletto Adelaide regina de' Longobardi di E. Cid e in Raoul di Crequi di D. Serafini, destando l'ammirazione di Maria Luigia duchessa di Parma. Tra il maggio e il giugno del 1842 venne ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] anno sposò Anna Frezzini, e dal matrimonio nacquero Domenico, nel 1905, e Maria, l’anno seguente (Osti, ibid., p. 259). Nel 1907 gli dopo la morte della moglie, sposò in seconde nozze Adelaide Ripanti. Da questo matrimonio nel 1920 nacque la figlia ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare Giuseppe
Renzo Sabbatini
– Figlio di Bartolomeo e di Maria Benedetta di Giacomo Cittadella, nacque a Lucca, cadetto del gemello Giovanni, il 19 aprile 1777 e fu battezzato in S. Giovanni.
Dei [...] 11) scriveva che era stato nominato «scudiero» e la cognata Adelaide Archinti (moglie di Giovanni) dama di corte di Elisa.
Nella di Lucca, affidato a Carlo Ludovico con la reggenza della madre Maria Luisa di Borbone-Spagna (1815-47), Sardi si recò a ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] poi Roma 1660), e Stefano Simeoni, medico di Adelaide di Savoia (Responsum ad discussionem medico practicam B. 1668). Proprio nel 1668, infatti, aveva seguito la duchessa Maria Giovanna Battista nei suoi viaggi a diversi bagni del Piemonte, dove ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...