ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] documentato il breve soggiorno a Napoli al seguito del cardinale Francesco Maria Brancaccio (Pollak, 1913, p. 49), durante il quale Romanelli 1657 (La regia habitazione dell’augustissima Annad’Austria…) guidava alla comprensione dei soggetti dipinti ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] . effigiò in medaglie la moglie Maria Maddalena d’Austria (in alcuni esemplari accompagnandola con il marito, in altri con l’immagine 26 genn. 1640 (Milanesi).
Il M. lasciò due figli: Anna (avuta dalla moglie Angela Caterina e sposata con il comasco ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] del contrasto fra le due reggenti, l’una – Maria Maddalena d’Austria – sostenitrice di una rinnovata unione con gli Asburgo, l di Lorena, Eleonora Ramirez di Montalvo, V. della R. ed AnnaMaria Luisa de’ Medici alla Quiete, pp. 161-172; G. Serafini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] la morte della regina, Annad'Austria; essa fu stampata a Roma nello stesso anno (Oratio in ser.mae Annae Austriacae Hispanarum et Indiarum papa.
Passato il 14 genn. 1591al titolo di S. Maria in Cosmedin, il C. fece parte con altri quattro cardinali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] officiate nella cappella di famiglia dei Borghese in S. Maria Maggiore. Nello stesso anno Camilla Orsini raccomandò Rossi e la il 9 dicembre 1647, per espressa volontà della regina madre Annad’Austria tornò in Francia, dove giunse ai primi del 1648. ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
AnnaMaria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] 2015, I, pp. 230-233). L’11 gennaio 1781 recitò in presenza della regina l’Elogio dell’Imperadrice Maria Teresa d’Austria nei solenni funerali svoltisi nella chiesa del Carmine di Caserta. Nel testo, pubblicato dalla Stamperia reale, figurava con il ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Colonia e fratello della prima moglie dell’arciduca, MariaAnna di Baviera (morta nel 1616), andrà vista alla dedicate alla reggente del granducato di Toscana, l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, che esibiscono un ventaglio assai ampio di forme ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] della speciale protezione della reggente di Francia, Annad'Austria. Nel febbraio 1651 il Mazzarino dovette 99-101; L. Perey [L. Harpin], Le roman du grand roi. Louis XIV et Marie Mancini, Paris 1894, pp. 11 s., 36, 59-62; F.-T. Perrens, Les ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da AnnaMaria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Della servitù delle donne. Rimangono inoltre tre sue cantate nella miscellanea All'augusto imeneo del magno Napoleone con Maria Luigia d'Austria (Venezia 1810) e un certo numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo, che pubblicò a Milano ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] . I.55); di nobili come quelli della marchesa Anna Campori Seghizzi (1847: Ibid., Museo civico), di Enrico di Chambord duca di Bordeaux (1849: Ibid., Accademia militare), di Maria Teresa d'Austria-Este (1852: Ibid., Museo civico), di Lucia Scandiani ...
Leggi Tutto