LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] . 144) - le tre cantatrici Laura Peperara, Anna Guarini e Livia d'Arco, il basso napoletano Giulio Cesare Brancaccio e, Firenze, in occasione delle di lui nozze con Maria Maddalena d'Austria. Sebbene la vicenda testimoni quanto fosse ancora tenuta in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Anna di Danimarca, ma, non trovando una collocazione soddisfacente, si trasferì in Francia come cortigiano della nipote Maria ibid., c. 271r). Le reggenti Cristina di Lorena e Maria Maddalena d’Austria, che dopo la scomparsa di Cosimo II avevano in ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da AnnaMaria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] di Aquisgrana (1748), ma non fu scritta per quell'occasione, come alcuni indicano erratamente. Una supplica del B. rivolta a Maria Teresa d'Austria per ottenere un sussidio, data la sua grande povertà, fu esaudita l'8 ott. 1742, in ricordo del suo ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] aprile 1810, in occasione delle nozze di Napoleone con Maria Luisa d’Austria. Affidò allora a Giovanni Berchet l’incarico di qualche tempo soggiornava la quasi certamente più che amica Anna Vernetti, rimasta vedova del fratello di Giuseppe Bossi. ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] Anna; nel 1612 partecipò agli apparati per la commemorazione delle esequie della stessa regina con il monocromo raffigurante Margherita d’Austria del Poggio Imperiale appena acquistata da Maria Maddalena d’Austria. Nella sala delle udienze e nella ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] di Poggio Imperiale, su committenza di Maria Maddalena d’Austria, sorella dell’imperatore Ferdinando II e si trasferì a Innsbruck presso la corte dell’arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’- Medici, conti del Tirolo (Matteoli, 1990, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] come nella chiesa dei Gesuiti di Anversa (1620), nella galleria di Maria de’ Medici a Parigi (1625) e nella Banqueting Hall di riproposta con successo nella decorazione dell’appartamento d’estate di Annad’Austria nel Palazzo del Louvre (1655-1657), ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Torelli si trasferì a Parigi. Lo aveva fatto chiamare Annad’Austria, la reggente di Francia, vedova di Luigi XIII, , destinato alle celebrazioni dello sposalizio del sovrano con Maria Teresa d’Austria, a suggello della pace dei Pirenei: fu l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] per le seconde nozze dell’imperatore Ferdinando III (con Maria Leopoldina d’Austria). Uscì invece soltanto nel 1651, ancora dedicato a privati o la cappella della dedicataria, Anna de’ Medici, arciduchessa d’Austria. La dedica latina spicca per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] e di Luigi XIII, la reggenza è assunta dalla regina madre Annad’Austria, per conto del minorenne Luigi XIV. Il cardinale Giulio Mazzarino in quanto figlio di Annad’Asburgo (sorella di Filippo IV), sia per aver sposato Maria Teresa, figlia di Filippo ...
Leggi Tutto