MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla, e Maria Amalia d’Austria, celebrate a Parma nel 1769, e l’arrivo di . Colombano (1788) e in S. Maria della Pietà (1792).
Nel frattempo si era sposato con AnnaMaria Caterina Foschi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] scultura toscana del Quattrocento (busti di Pietro Antivari e Anna Kircher, marmo, 1836: Milano, collezione privata, già Giovane piangente realizzata da Canova per il Monumento a Maria Cristina d'Austria. Anche il L. si dedicò, seppure sporadicamente, ...
Leggi Tutto
SPINOLA (Grimaldi Ceba), Lazzaro Maria
Andrea Lercari
SPINOLA (Grimaldi Cebà), Lazzaro Maria. – Nacque a Genova nel 1607 da Paolo Agostino fu Domenico e da Ginevra Grillo fu Agapito. Venne battezzato [...] e da suo fratello Filippo, duca d’Angiò, e poi dalla regina madre, Annad’Austria, la quale, saputo che Spinola nov. 1679) e 23 (12 ag. 1696) (tre testamenti di Maria Aurelia Spinola fu Lazzaro moglie di Gio. Francesco Pallavicino fu Paolo Geronimo); ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] non ci sono elementi per datare l'intervento di Giovanni Maria: cfr. Bonnefoit, pp. 82, 90). Morì, 1666 realizzò un altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Annad'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] il Monumento sepolcrale di MariaAnna Testard Venturi (Firenze, basilica di S. Maria Novella), terminato entro neoclassico, Livorno 1999; G. Fiori, Due busti neoclassici a Piacenza: Maria Luisa d’Austria di S. R., ed Angelo Mai di Rinaldo Rinaldi, in ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, AnnaMaria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] per i nipoti: Marie-Catherine de La Rochefoucauld, marchesa di Senecey, che era stata la governante di Luigi XIV. Di lì a poco i giovani furono presentati a corte e presero a vivere al Palais-Royal dove la reggente Annad’Austria aveva trasferito la ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] del celebre Odoardo Young (s.n.t.); In morte della Imperatrice Maria Teresa d'Austria (s.n.t., ma 1780); Di C. F. canto Canzonetta offerta da l'autore a S. E. la Signora D. Anna Francesca Pinelli principessa di Belmonte (s.n.t.). La collaborazione ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] per le nozze regali di Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d’Austria, volume poi rimasto inedito.
Tra le numerose incisioni nelle province del Regno di Napoli, su disegno di Alessandro D’Anna. Durante la breve stagione repubblicana, nel 1799, fu ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] fianco del re e di Annad'Austria, prendendo poi parte alla guerra contro il Condé e Gastone d'Orléans nell'esercito del Turenne Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta Maria Teresa a nome di Luigi XIV. E non meno significativo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] di Vittorio Emanuele I... 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina di Sardegna... 1815; cfr. Cultura pittore Saverio Dalla Rosa). Dei figli di Diomiro e di AnnaMaria Buttorosso Gaetano fu scultore e Leonardo pittore e scultore.
Fonti ...
Leggi Tutto