Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] chiesa di S. Lazzaro. Quella di S. Anna, eretta nel 1146, ha un bel chiostro del più grande di Barcellona è S. Maria del Mar; è senza transetto con tre navate 1898; J. Carreras y Bulbena, Carles d'Austria en Barcelona y Girona, Barcellona 1902; J ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Carlo V, e imperatore dal 1556 al 1564. Avendo egli sposato Anna, figlia di Ladislao, re di Boemia e di Ungheria, ereditò il che ebbe debole inizio con Massimiliano d'Austria, fratello di Francesco Giuseppe e marito di Carlotta del Belgio, e che ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] .
La legge ha introdotto un nuovo tipo d'intervento, rivolto alla difesa delle insulae del Palazzo Grimani a S. Maria Formosa, Palazzo Marcello a Correr (1987), che con Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artitica nelle città venete 1814- ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] iniziato nel 1559 per il duca Ottavio e per Margherita d'Austria; ma non bene possiamo ancora determinare quale parte spetti Gesù di Perugia e in S. Maria degli Angeli di Assisi (con G. Alessi) in S. Anna dei Palafrenieri di Roma (col figlio Giacinto ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] Novara e Tortona. Così quando si aprì nel 1740 il conflitto per la successione d'Austria, C. E. respinse le offerte francesi e si alleò (trattato di Worms) con l'imperatrice Maria Teresa e con l'Inghilterra; questa si impegnò ad un sussidio annuo di ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] di una maggiore subordinazione a casa d'Austria, mediante l'imposto matrimonio della figlia Anna Ludovica con Giovan Guglielmo, principe la Boemia e si recasse a Firenze. Il fratello Francesco Maria - ultima speranza rimasta a C. - ottenne di poter ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di Bering, il Mard'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio e il Mar Nero a S., ma il convegno dei tre imperatori d'Austria, Germania e Russia, a Berlino di Vladimiro con la bizantina principessa Anna, e specialmente nel fatto che nel ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , I, Parigi 1927; F. J. De Santa Anna Nery, Le Brésil en 1889, Parigi 1889; id., d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente, colta, benvista dai Brasiliani, la quale contribui non poco a rendere attive le simpatie del marito ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] messinese del 1674, Messina 1907.
Per la dominazione dei Savoia, Asburgo d'Austria e dei Borboni di Napoli: G. Pitrè, La vita in Palermo superiore a tutti per originalità d'ispirazione, Vito d'Anna. Giuseppe Velasquez e Mariano Rossi da Sciacca, sono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
AnnaMaria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino del Danubio genero di Carlo il Temerario, Massimiliano d'Austria, nei riguardi dell'eredità borgognona, , fra cui quella della regina Anna nella cattedrale di Basilea, il ...
Leggi Tutto