MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] AnnaMaria RATTI
Renato BIASUTTI
Guido Valeriano CALLEGARI
Ezequiel A. CHAVEZ
Salvatore BATTAGLIA
Federico E. MARISCAL
Luigi CHATRIAN
Il nome, d specie negli anni dell'infelice sorte di Massimiliano d'Austria, senza fede e dominata da un oscuro ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
AnnaMaria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] come una specie di argine lungo 200 km., tra il Mar Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, sempre cui brilla il lago di S. Anna presso Tuşnad.
Pianure e colline mondiale erano incorporate negl'imperi d'Austria-Ungheria e Russia, tre specie ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
AnnaMaria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente del regno, disgustata il teatro di S. Carlo per le rappresentazioni liriche, di Dona Maria per la prosa: l'uno e l'altro seguitano lo stile neoclassico ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] (perché l'ortografia è incerta) di Bruxelles (1497-1542) che fu pittore di Margherita d'Austria e di Mariad'Ungheria. Con lui i pittori vanno sempre più perdendo i caratteri proprî dell'arte settentrionale. Come potevano resistere alla seduzione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] repubblicana, poi chiamando al trono la sorella AnnaMaria, vedova dell'elettore palatino del Reno, Maria Teresa, figlia dell'imperatore Carlo VI e, in forza della prammatica sanzione, suo erede. Si era cioè costituito un legame con la casa d'Austria ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Kurz, K. G. Stephanie, J. Preinfalk, J. H. F. Müller, MariaAnna Teutscher, ecc.) si venne a poco a poco formando: sulle orme di Stranitzky e nel luglio 1853, fra i rappresentanti d'Inghilterra, Francia, Austria e Prussia, per prevenire con una ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 'effigie del papa; un terzo, a S. Maria in Cosmedin in Roma, contiene parte della scena e la chiesa di S. Anna, all'ingresso secondario della Città del ; dopo la presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] chiese gotiche più recenti vanno ricordate: quella di Maria Maddalena a Paddington, dello Street (1867); quella , il cartone della Vergine e S. Anna di Leonardo da Vinci e il tondo francese, l'arciduca Massimiliano d'Austria, prevalse e il Prim ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] se ne impossessa Enrico di Carinzia (1307-1310), marito di Anna, sorella di Venceslao III; ma egli viene i suoi patti di successione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli offrì la possibilità di un'espansione boema verso ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Maria Antica, con le alte cuspidi che portano sul culmine la figura del defunto armato a cavallo; e in pochi sepolcri gotici nell'interno di chiese come quello di Caterina d'Austria . Nella tomba di Luigi XII e Anna di Bretagna, dei fratelli Giusti, i ...
Leggi Tutto