LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] prima e più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si tratta successive, continua. Il 19 gennaio, sposa Anna von Mochau. L. - che deve di più. Del resto, buon marito, se pure della moglie parli a soltanto allora l'Austria, dal Grillparzer ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a Bologna (2 a 0), il Brasile a Milano (3 a 0) e l'Austria a Genova (2 a 1). ha pareggiato con la Svizzera a Berna (1 a 1 il campione mondiale Mario Verga moriva sul Lago d'Iseo, nel femminile), Wanda Lazzari (5000) e Anna Gobitta (10.000). Nel 1954 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
AnnaMaria RATTI
Arthur [...] kmq. e ha quindi una posizione intermedia tra Austria, Ungheria e Portogallo che sono alquanto più grandi ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno e 40,8 di primavera; i giorni con neve sono nel 1874) e Anna Brigadere (nata nel ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] nell'Adriatico fino a S. Maria di Leuca, che si costituiscano in altri paesi d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l'Austria con legge consumo, Roma 1920; F. Coppola d'Anna, Codice della cooperazione e formulario, Firenze ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
AnnaMaria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] unità, in sostituzione del tical, il bath (diviso in 100 satang): moneta d'argento del peso di 15 grammi a 900 di fino, equivalente a gr. .
La dichiarazione di guerra alla Germania e all'Austria-Ungheria nel 1917 portò all'abolizione dei privilegi dei ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 30.000 lire di capitale, e di lire 3, per i depositi d'importo superiore.
I mutui concessi a comuni e provincie nell'anno 1928 furono milioni di marchi di depositi a risparmio.
Austria. - In Austria le casse di risparmio sorsero dapprima, a ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] . Così sotto il regno di Anna Ivanovna venne fondata nel 1740 Aleksandrovsk sul Don e da questo al Mare d'Azov e al Mar Nero. Minor valore hanno il Bug più tardi nutrimento nella rivoluzione del 1848 in Austria. È degno di rilievo che la Holovna Ruska ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] il nome della regina Anna, fu edificato dal 1534 tardi presso la chiesa di S. Maria di Týn. I mercanti stranieri godevano Austria. Il risultato di questo incontro fu il trattato economico fra l'Austria e la Cecoslovacchia, conehiuso verso la fine d ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato Bechon, Anna Bacciarelli, in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono che la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] d'una decadenza.
Per l'architettura Francia, Spagna, Olanda, Germania ed Austria alla decorazione della chiesa di S. Anna e a quella dei Gesuiti, L. facciata a S. Alessandro di Milano e a S. Maria di Carignano a Genova, per l'interno al Gesù e ...
Leggi Tutto