GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] anni, Luisa, Federico, Maria e Giuseppe.
Al 1869 trattative con l'Austria, ma restò per Id., I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unità d'Italia ad oggi, Roma 1966, pp. 391- nelle lettere di Filippo Turati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Giovanni Maria Lampredi svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze reazionarie 1836, in tedesco a cura di Anna e Wilhelm Blos e pubblicata a Stoccarda 1944; J. Bossu, Un rèpublicain d'autrefois: Mathieu d'Epinal et son temps, in 1848et ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] firmava il contratto di matrimonio con Anna Barbò, la cui dote doveva servire delle Alpi e dei riflessi in Austria e in Lombardia della politica doganale su qu'elle était la fille d'un philosophe célèbre, d'un homme de génie et d'un ami de l'humanité, ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Ad agosto viaggiò tra Germania e Austria. Reca la data dell’8 che nella casa-pensione di AnnaMaria Ichino in piazza Pitti 14 ibid. 2003; Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi - F. D’Amely, Milano 2003; Satura, a cura di R. Castellana, ibid. 2009; ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sepoltura venne eretta la chiesa dedicata a Maria, la Alba Ecclesia a N-O ) e della consorte Anna di Antiochia, gioielli del 1031, la Sacra Corona d'Ungheria, risalente al 1067 ma (37) realizzato in Alta Austria intorno al 1330.Nell'Iparmuvészeti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] con personalità del mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell'imperatrice Maria Luisa. Il 12 ag. 1807, a ventun di cinquanta milioni proposto in vista della guerra contro l'Austria. Combatté anche, il 26maggio 1860, in un discorso al ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] . 1862: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. d. Pubbl. Istr., b. 649), l'E. ottenne l pace con l'Austria; la sottocommissione per la morte della giovane moglie Maria Deciani, madre dell'unica figlia a seconde nozze con Anna Damiani nel 1882, oltre ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna, Germania, Austria e narratrice di fama con il nome di Anna Banti.
Se si esclude Il Correggio nell' di Lionello Venturi gli preferì Mario Salmi - nel 1949 fu ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e AnnaMaria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] Romanelli et al., Milano 1998, pp. 85-91; G. Cozzi, "Venezia e le sue lagune" e la politica del diritto di D. M., in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341; A. Bernardello, Per una storia della guardia civica ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] il musicista quarantunenne la torinese AnnaMaria Coriasco, sarta, figlia di un musicista vari soggetti letterari adatti al teatro d’opera, ma nessuno fu accolto. Dopo molte costoro acconsentissero a crearla fuori dall’Austria: la ‘prima’ ebbe infine ...
Leggi Tutto