Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Austria di monumenti funebri eretti dalla moglie per sé ed il marito ancor vivi (v. C.I.L., V, -7 (pp. 1-34).
113. Anna Karg, Die Ortsnamen der antiken Venetiens und la n. 153.
184. Ivi, p. 142.
185. D. Olivieri, I nomi di luogo lagunari, p. 138.
186. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] la torbida corruzione. Egli scende dall’Austria per Villaco, e cerca Venezia proprio , due sue successive storie d’amore, con la borghese Maria e con la plebea Marica Venezia). Al centro, l’amore per Anna, una ragazza inquieta che gli corrisponde solo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] voi soltanto: anche sotto il giogo dell’Austria il vostro cuore palpitò sempre di amore Nel 1877 la milanese AnnaMaria Mozzoni tiene a Venezia , p. 4.
28. Ibid., p. 5.
29. Istruzioni d’una libera cittadina, p. 19.
30. Discorso al bel sesso veneto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 14,59 m. Un'altra russa, Anna Andreyeva, superò per prima i 15 secolo in vari paesi tra i quali Stati Uniti, Austria e Germania. L'attrezzo di 1 kg, attualmente in allenavano insieme anche d'inverno, nel clima temperato di Sochi, sul Mar Nero. Per ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] data probabilmente alla fine del IV-inizî del V sec. d.C.; è composto da vari soggetti marini e da scene 1984, pp. 397-408.
Austria: W. Jobst, Antike Mosaikkunst affiancato da due figure femminili (Maria e la sacerdotessa Anna, oppure - per altri - ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] documenti inediti, a cura di Mario Brunetti-Pietro Orsi-Francesco Salata, alla ricostruzione storiografica, in Venezia e l’Austria, a cura di Id.-Gaetano Cozzi, Venezia Anna Lucia Forti Messina, L’Italia dell’Ottocento di fronte al colera, in Storia d ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] pp. 5-27.
Diana
di AnnaMaria Bietti Sestieri
Facies archeologica che, almeno Slovacchia sud-occidentale, la Moravia, l’Austria orientale e la Piccola Polonia. Essa si di 100 x 45 m e 8,5 m circa d’altezza, la cultura di S. si evolve localmente da ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] Infine, a Venezia, l’Austria c’era stata e la Mario Isnenghi)
1. Bernardo Bellotto 1722-1780, catalogo della mostra, a cura di Bozena AnnaD’Annunzio, Notturno (1921), Milano 1953, p. 49.
23. Mario Isnenghi, Una ‘ragione eroica di vivere’, in D ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel titolo la rivista di Filippo Turati e Anna Kuliscioff «Critica sociale» (l’intento del capitalisti d’Italia, Francia, Spagna, Belgio, Austria origine era nella Congregazione dei figli di Maria Immacolata, fondata a Brescia da Lodovico Pavoni ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] dell'Opera di S. Maria del Fiore). Tali opere non -81; D. Eichberger, L. Beaven, Family Members and Political Allies: The Portrait Collection of Margaret of Austria, ArtB Trinità di Sopočani, Morte della regina Anna Dandolo, 1265).Anche se nei secc ...
Leggi Tutto