La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] e costruiti in genere presso corsi d'acqua in modo che fosse possibile del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da una freccia, l'uomo morì l'uomo arriva perfino sulla Luna. (Anna Antoniazzi)
Bibliografia
Don Bluth, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] fu fatto prigioniero dagli Austro-Tedeschi e internato in Nel 1922 sposò a Bologna AnnaMaria Sartori, dalla quale ebbe ; M. Maccari, Lettere a Flaiano (1947-1972), a cura di D. Bacci - D. Rüsech, Firenze 1991; La pittura in Italia. Il Novecento/2, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] principe di Stigliano e marito di Anna Colonna, appartenente all’alta rinunciarono a dimostrare fedeltà all’Austria: si fecero perciò carico ’imitation de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. XXIII, in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] e da Mattea, figlia di Andrea Corradi di Austria, nobile mantovano e familiare dei Gonzaga. Durante gli anni della lega di congratularsi a nome del cardinale del suo recente matrimonio con Mariad'Inghilterra, assistette alla morte del re, il 1º genn. ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] . monastero di S. Anna di Roma già capo fu presentato all'imperatrice Maria Teresa dal nunzio tra Prussia, Austria e Russia già 1776-1785, Città del Vaticano 1995. Cfr. anche le voci di D. Vaccolini, G. G., in Biogr. degli italiani illustri, a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] elettrice palatina AnnaMaria, figlia di III e, accordatesi finalmente Spagna e Austria sulla soluzione toscana a favore di don 147; E. Borsellino, Il card. N. C. mecenate e committente, in Boll. d'arte, LXVI (1981), 10, pp. 49-66; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] Tanucci, con Margaret Rolle d’Hayton. Nel 1755 fu a poco Francesco Maria Gianni manifestò sintonia Settecento, in Storia religiosa dell’Austria, a cura di F. Citterio godino dell’asilo”, in Studi in onore di Anna Ravà, a cura di C. Cardia, Torino ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] , alla fine dei quali ottenne la medaglia d’oro per meriti scolastici, nel 1871 si la linea tracciata da AnnaMaria Mozzoni, considerando l anche gli stessi socialisti, come in Germania e in Austria, devono coalizzarsi con essi per formare un governo. ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] Anna Pieri Brignole e teneva contatti con numerose personalità della cultura italiana, come Girolamo Tiraboschi, Antonio Maria uomini del suo ceto si colorava d’un forte rimpianto per la perduta il Regno di Sardegna e l’Austria (Nurra, 1933, pp. 13 ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] a Budapest nel 1937 e vinto dall'Austria. Nello stesso 1937 nacque a Milano ad atout o senza e a seconda che il colore d'atout sia maggiore o minore: ogni presa con atout picche gli italiani Gianarrigo Rona e AnnaMaria Torlontano. Rona è anche il ...
Leggi Tutto