RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] Svizzera, in Francia e in Austria. Randone divenne così presidente Biucchi aveva avuto due figli, Giorgio e Maria Grazia; in tarda età contrasse un nuovo delle Generali, Milano 1992; Ricordo del Presidente d’onore E. R., in Il Bollettino. Rivista ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] commendatore dell'Ordine di S. Anna. Tre gravi lutti lo avevano Austria come ufficiale, accettò, non senza qualche perplessità, la direzione dell'Arsenale offertagli da D casa di famiglia in campo S. Maria Formosa. I resti vennero traslati a Venezia ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da AnnaMaria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] la poesia I piasì, una delle sue più note, nel 1844.
Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza compose una canzone guerresca dal titolo Italia ed Austria, nota anche come Inno dei Piemontesi, che apparve anonima su fogli volanti e fu in seguito ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] , al tempo del suo matrimonio con Maria Teresa Muller, era già in corrispondenza della cessione del Veneto dall'Austria all'Italia, tramite la Francia . LXIV ss.; L. Fallani-L. Milana, D. D. Muller: una singolare personalità del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] aree non cattoliche di Germania, Austria e Svizzera nei secoli XVII . Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di di Maria Antonietta C.W. Gluck con Sherley Verrett, Anna Moffo, Judith Rasken. Molto importante fu ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] tutta Europa e in particolare in Germania, Austria, Francia e Gran Bretagna. A Londra risiedette d’Italia e gli venne offerto di realizzare la decorazione del soffitto della chiesa di S. Maria apparato critico curato da Anna Mazzanti.
L’archivio della ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da AnnaMaria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] p. 196) e se pure non erano al servizio dell'Austria, certamente guardavano a Vienna come alla sola speranza di salvezza. Napoli 1914, p. 51. Il giudizio negativo sul F. di M. d'Azeglio (in Gli ultimi casi di Romagna, ora in Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò eleganti e particolarmente quello di Anna Morosini, con la quale e solo per le opposizioni dell'Austria l'A. non poté fare tre lettere inedite all'A., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XIX(1892), pp. 389-396; ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] concertista con una tournée in Austria-Ungheria, tornò ben presto a I gigli del Redentore su libretto di Giovanni Maria Sala. In seguito si stabilì a Moltrasio sul camera, canzonette e canzoni, tra cui Les mots d’amour su testo di Henri Varna e Pierre- ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] pittrici quali Lina Rosso, Anna Prati e Vera e Wilma cui strinse un rapporto di stima e d’amicizia, documentato da una serie di lettere e Firenze, con sortite europee in Austria, a Monaco di Baviera e in con interventi di Mario Morales e Milena Milani ...
Leggi Tutto