Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la giurisdizione suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una magistratura collettiva chiamata Toscana Pietro Leopoldo col nome di Camera granducale e a Milano Maria Teresa col nome di Camera dei conti. A Venezia ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz di Toscana e quella di Modena (v. tavola). Da Francesco I, maritodiMaria Teresa, e a sua volta primo granduca di Toscana della casa di ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di storia della chiesa, con oltre 100.000 volumi e alcuni interessanti manoscritti; la Klosterbibliothek St. Anna, sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide diSavoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e attori italiani dominarono la ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] i suoi diritti alla figlia Mahaut (Matilde), mentre Filippo diSavoia li riaffermava per sé e per la figlia natagli da di Maiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Mariadi Bourbon ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il conflitto, massime negli ultimi anni. Nel 1708 Vittorio Amedeo II diSavoia respinse un'offerta vantaggiosa di pace che gli venne proposta per il tramite della figlia Maria Luisa regina di Spagna. Nel 1709 all'Aia si intavolarono le prime vere ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Teresa, e così costei e il marito - gia creato nel 1745 imperatore - rientrarono nel legittimo possesso delle loro terre. In secondo luogo, la Francia dovette restituire Nizza e la Savoia al re di Sardegna, il quale inoltre mantenne il Vigevanese ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] figlio di Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, governatore di Milano, e di Beatrice d dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Maria Emanuela, figlia di Giovanni III di Portogallo e, come lui, nipote didi San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto diSavoiadi parentela con il ramo tedesco sposando, in quarte nozze, Anna d'Austria, figlia di ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] tela di Reims. Nel sec. XV i corredi attestano un uso dei lenzuoli molto più diffuso: MariadiSavoia andando di lenzuoli, Annadi Bretagna piu̇ di 600 dozzine. Negl'inventarî delle nobili famiglie venete, accanto alle vesti di "tabi d'argento" o di ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
AnnaMaria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] . Anzi dal duca diSavoia ottenne il Collare dell'Annunziata e la luogotenenza del ducato nel 1444; simile luogotenenza ottenne nel Monferrato due anni dopo; fu arbitro nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e ...
Leggi Tutto