VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Italia sotto la dinastia di casa Savoia con Roma capitale era la chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752- di S. Anna, all'ingresso secondario della Città del Vaticano.
Il santuario vaticano, come quelli di S. Paolo e di ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Vergine e S. Annadi Leonardo da Vinci e il tondo di marmo di Michelangelo.
I musei riconosciuti come feudi imperiali; la casa diSavoia rinunciava a ogni pretesa sul Vigevanese truppe da quel territorio.
Conferenze per il Mar Nero e il Danubio. - Il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
AnnaMaria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] in tutto o in parte su quella d'Ivrea, lasciando il dominio alla figlia Adelaide e quindi all'ultimo maritodi questa Oddone diSavoia, figlio di Umberto dalle bianche mani; Adelaide dominò, si può dire, la storia del Piemonte fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di battaglia di Granson, di Morat e di Nancy. Intanto, in Italia, Amedeo diSavoia decorativi come la Storia diMaria de' Medici del Rubens di Salamanca, ove Pedro Gutiérrez è nel 1578 nominato arazziere della regina Anna d'Austria e nel 1582 di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Asburgo, morto nel 1307; per qualche tempo se ne impossessa Enrico di Carinzia (1307-1310), maritodiAnna, sorella di Venceslao d'Ungheria, diSavoia e di Germania, furono dapprima in preponderanza sugli Asburgo; ma dopo una guerra di due anni, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] della casa diSavoia affermarono nei documenti e nelle monete i due titoli di re di Cipro e di Gemsalemme.
Il titolo di re di Gerusalemme fu però con minori diritti nel sec. XIII preteso da un'altra serie di principi: Maria d'Antiochia figlia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di capelli, marchio, mutilazione di orecchie e, persino, pena di morte: tristemente celebri le leggi di Enrico VIII, Anna e Elisabetta in Inghilterra, di l'infanzia abbandonata: Maria Teresa ne crea , La Beneficenza nella Casa diSavoia, Roma 1908; C. ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Fanno parte delle truppe del governatorato di Addis Abeba: 1 divisione "Granatieri diSavoia" (2 reggimenti fanteria, 1 a corso legale nell'A. O. I. Il tallero diMaria Teresa (contenente gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito alla ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Anna (morta nel 1281), moglie di Rodolfo di Asburgo, e quella di Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe istituzione della festa della Visitazione diMaria Vergine (sess. XLIII, estate ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] E. Dechamps, Au Pays d'Aphrodite, Parigi 1898; G. Mariti, Viaggi all'isola di Cipro (trad. ingl., Cambridge 1909). Per notizie turistiche v. Carlotta di Lusignano, moglie di Ludovico diSavoia, la cui parentela fa devolvere nella casa dei Savoia i ...
Leggi Tutto