NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] condizione sociale, in particolare con l’antico leader del ’48 Mariano Stabile. Nel 1859, quando scoppiò la guerra tra i franco . La coppia ebbe tre figli: Teresa, Leopoldo, Antonietta.
Avendo evidentemente realizzato che non era quella militare la ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] sala, vicino alle opere di Gino Bonichi (Scipione), Mafai e Antonietta Raphaël, per i quali, proprio in questa occasione, Longhi, ultimo piano di uno stabile al n. 59 di via Santa Maria dell’Anima, adiacente a piazza Navona, dove lavorò per il resto ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] nella corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era stata compromessa dalla fallita da differenti donne. Istituì suoi eredi i figli della primogenita Antonietta, andata in sposa a Marco d’Arenthon d’Alex, mentre ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] Sighele fu sempre molto vicino alla sorella Emma, al marito di lei, il banchiere milanese Orsini Castellini, e cuore, morì a Firenze il 21 ottobre 1913 assistito dalla moglie Antonietta; la sua figura venne commemorata a Firenze da Lorenzo Ellero con ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] una piccola schiera dove naturalmente c’è lui Lanfranchi, verso Pavia (Maria Corti, in Mortara Garavelli 1971: 281)
(20) Tra la fine grammatica italiana» 1, pp. 271-315.
Scarano, Antonietta (2004), Enunciati nominali in un corpus di italiano parlato ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] seconda versione del dipinto di Segantini Ave Maria a trasbordo (San Gallo, collezione Fischbacher), per quella del 1897, intensificò rapporti di amicizia con il pittore M. De Maria, cui il G. sarebbe stato molto legato, e con il critico e letterato ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] et al., Torino, UTET, pp. 628-678.
De Cesare, Anna-Maria (2005), L’organizzazione testuale del messaggio pubblicitario: gerarchie a confronto, in del secondo Ottocento, Tübingen, Niemeyer.
Scarano, Antonietta (2002), Frasi relative e pseudo-relative ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] da verbi transitivi (chiama a Teresa; vuoi a Maria?). Questo tratto è tipico solo dell’italiano parlato nel cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 393-403.
Dettori, Antonietta (2008), La variazione e gli usi. Il sardo contemporaneo fra oralità e ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] 22 ottobre 1843, quando Pasolini sposò Antonia, detta Antonietta, Bassi, nipote di Gabrio Casati e colta esponente civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ex regina di Spagna, deceduta ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] recenti, stendendo un profilo della madre (La contessa Antonietta Pasolini (1825-1873). Memorie del suo primogenito, Imola ). Contemporaneamente si dedicava agli ascendenti della moglie, Maria Ponti, sposata nel novembre 1874: solida dinastia ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...