DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] spontaneo lavoravano gomito a gomito i pittori M. Mafai, Antonietta Raphaël sua moglie, Scipione (pseudonimo di Luigi Bonichi) bimbo trucidato a Forte Pietralata: "di undici anni, figlio di Maria, / Claudio Bin che rideva / fu ucciso col mitra perché ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] presso l’oratorio di S. Giovanni, nel quartiere di S. Lorenzo, con i nomi Virginia, Elisabetta, Luisa, Carlotta, Antonietta, Teresa, Maria. In vecchiaia, fece circolare la voce – a lungo accreditata per vera – di essere nata nel 1840 o addirittura ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] b. 206, f. 18, doc. 2). Poi di nuovo sottoposti a continui controlli di polizia; nel maggio 1857, per via di una denuncia, Mario venne spedito al domicilio coatto a Foggia e vi rimase per più di tre anni, fino all’agosto del 1860. Pochi mesi dopo la ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] grandi difficoltà economiche la donna e i suoi tre figli: Elisa (n. 1889), Arturo e Umberto (n. 1891), futuro marito di Antonietta Nogara. La madre si impiegò a Milano: prima presso l’Assicurazione popolare vita e poi (1909) negli uffici incaricati ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Nel 1861 sposò in seconde nozze l’unica figlia della principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, Maria, da cui ebbe due figlie, Cristina e Antonietta.
Il rapporto con la celebre patriota fu alquanto stretto e la principessa Belgiojoso trascorse gli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] estivi nella Valle del Vedeggio, sempre nel Canton Ticino. Nel 1894 nacque il figlio Franco e nel 1895 la figlia Gina Maria.
Nel 1898 dipinse Il mosto (Milano, Galleria d’arte moderna), premiato con il bronzo all’Esposizione universale di Parigi del ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] ”, in Grossmann & Rainer 2004, pp. 376-378.
Lo Duca, Maria G. & Duso, Elena M. (2008), “Il camionero scende dal 2004, pp. 419-444.
Scalise, Sergio & Bisetto, Antonietta (2008), La struttura delle parole, Bologna,il Mulino.
Tekavčić, Pavao ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di Nino Cattozzo (1934). Si ricorda in particolare La Wally con Maria Caniglia e Lauri-Volpi (1943), Carmen con Galliano Masini e Fedora Boris Christoff, Nicolai Ghiaurov, Flaviano Labò, Antonietta Stella, Giulietta Simionato, 1960), e ancora ...
Leggi Tutto
RENDANO, Alfonso. – Nacque a Carolei (Cosenza) il 5 aprile 1853, da Antonio e da Giuseppina Bruno.
Si avvicinò precocemente alla musica, da autodidatta, suonando fin da bambino l’organo di una chiesa del [...] Weimar, nel settembre del 1880, Rendano sposò la pianista milanese Antonietta Trucco, dalla quale ebbe quattro figli: Fausto, Delia (vissuta , battezzato da Liszt e morto in giovane età, e Maria. Dopo avere suonato ancora in varie città europee, nel ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] (nata a Villalagarina il 4 marzo 1843), Francesca Luigia Enrica (nata a Lavis l’11 aprile 1847), Antonietta (nata a Clès il 29 aprile 1849), Gioseffa Carlotta Maria (nata a Trento il 15 marzo 1855). Svolti a Trento gli studi primari e secondari, si ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...