MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] commendatore al merito della Repubblica.
Il M., che dal suo matrimonio con Maria Delia Pittalis aveva avuto quattro figli, sposò poi in seconde nozze la pediatra Antonietta Leone, che gli succedette nella direzione della cattedra e dell'istituto di ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] ripresero il tour, per Parigi e poi Londra, dove si fermarono. Qui il 25 ag. 1771 Costanza diede alla luce una figlia, Maria Emily detta Mie Mie, che, pur riconosciuta dal Fagnani, era quasi certamente figlia di W. Douglas conte di March (dal 1778 ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] nazionale delle belle arti. Nel febbraio del 1942 sposò Antonietta Fiorentini, dalla quale ebbe due figli (Teresa e Pino dall’arcivescovo di Frosinone per la collegiata di S. Maria Assunta. Sempre nel 1963 allestì diverse personali a Milano ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] una bambina allora quasi in fasce, Francesca Nicoletta detta Annoetta, cresciuta da Gigina e da suo maritoMario Sacchi. Per Francesco la morte di Antonietta fu il primo grande lutto, cui fece seguito più tardi quello del figlio Andrea. Appassionato ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] . Nel 1460 concluse un terzo, più duraturo, matrimonio con Antonietta di Lorenzo Scolari.
Alla morte del padre, nel 1449, il alla costruzione di una cappella gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di famiglia.
...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] marchese Giacomo Fagnani e madre della Antonietta cantata da Foscolo. La situazione economica , Asti 1954, p. 181; G. Avanzi, Appunti bibliografici sul bibliofilo Angelo Maria d’Elci nel centenario della nascita (1754-1954), in Corriere librario, IX ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] e utilizzandone al massimo le doti: l’abilità microchirurgica di Antonietta Guardabassi e A. Peyrot, indirizzati all’endocrinologia sperimentale, la precisione al banco di lavoro di Maria Sacerdote ed Elena Ferreri, avviate all’istochimica.
Divennero ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] e presbiterio), distrutti da un incendio nel 1864, quelli della facciata della chiesa di S. Fermo, già di S. Maria degli Speroni, eseguiti in concomitanza con quelli di Ferdinando Galli Bibiena. Purtroppo anche di questo intervento non si conservano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] che nel 1857 acquistò le Officine meccaniche e fonderia di Santa Maria della Rovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio, nacque la figlia Antonietta, che fu nota scrittrice cattolica.
Tra la fine del 1847 e ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] delle due figlie nate dalla relazione tra Cesare e Antonietta Curioni, moglie del conte Giulio Beccaria, figlio di Cesare via Cusani per accompagnare la sua salma alla chiesa di S. Maria del Carmine (la Società ramieri, idraulici e affini, la Società ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...