• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [272]
Letteratura [21]
Biografie [161]
Storia [40]
Arti visive [40]
Musica [24]
Teatro [12]
Religioni [9]
Diritto [4]
Industria [3]
Medicina [3]

POGGIOLINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLINI, Giuseppa Maria Teresa Mori POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] matrimonio scelto e voluto da lei, secondo la ricostruzione di Maria Antonietta Torriani, dopo aver subito una cocente delusione d’amore affiancava a Laura Mantegazza, Gualberta Beccari e Anna Maria Mozzoni per l’impegno in favore del diritto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANNA MARIA MOZZONI – TERESA BANDETTINI – ANNA KULISCIOFF – FERRANTE APORTI

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] accende il F.; ad ispirarla è la sua quasi coetanea Antonietta Fagnani, moglie del conte M. Arese Lucini. Il rapporto di non mettere piede in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante. I primi tempi del soggiorno svizzero furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

LORENZINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Carlo (Collodi) Domenico Proietti Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1870 pubblicò a Firenze la commedia in tre atti L'onore del marito, rappresentata per la prima volta al teatro Niccolini nel 1872, anche alla stesura della commedia in quattro atti Antonietta Buontalenti, che non risulta essere stata rappresentata; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESERCITO PIEMONTESE – COLLE DI VAL D'ELSA – ITALIA MERIDIONALE – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

DE LIBERO, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LIBERO, Libero Renato Bertacchini Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola. Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] spontaneo lavoravano gomito a gomito i pittori M. Mafai, Antonietta Raphaël sua moglie, Scipione (pseudonimo di Luigi Bonichi) bimbo trucidato a Forte Pietralata: "di undici anni, figlio di Maria, / Claudio Bin che rideva / fu ucciso col mitra perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FRANCESCO TROMBADORI – VINCENZO CARDARELLI – DOMENICO PURIFICATO – TELESIO INTERLANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Paolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI, Paolina Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici. Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] Venne sepolta a Recanati, nel cimitero adiacente alla chiesa di S. Maria di Varano. Aveva testato il 3 apr. 1868 (notaio R. 1921; M. Montanari, Un carteggio inedito di P. L. (con Antonietta Tommasini), Parma 1926; R. Barbiera, P. L., in Id., Diademi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SANT'ANGELO IN VADO – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO LEOPARDI – MONALDO LEOPARDI

FAGNANI, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Antonietta Guido Fagioli Vercellone Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] ripresero il tour, per Parigi e poi Londra, dove si fermarono. Qui il 25 ag. 1771 Costanza diede alla luce una figlia, Maria Emily detta Mie Mie, che, pur riconosciuta dal Fagnani, era quasi certamente figlia di W. Douglas conte di March (dal 1778 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORTENSIA BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria Giovanna Rao PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] marchese Giacomo Fagnani e madre della Antonietta cantata da Foscolo. La situazione economica , Asti 1954, p. 181; G. Avanzi, Appunti bibliografici sul bibliofilo Angelo Maria d’Elci nel centenario della nascita (1754-1954), in Corriere librario, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLACARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLACARA, Luigi Renato Bertacchini Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 1936), dopo un memorabile viaggio a Bari con la moglie Antonietta e la piccola figlia Ilaria; il semplice, naturale antagonismo fra un grave male, e dal gennaio la figlia Maria Grazia lo assistette costantemente. Nel marzo 1962 consegnò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELA DA FOLIGNO – JACOPONE DA TODI – PIERO BARGELLINI – CESARE ANGELINI – PIETRO MIGNOSI

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa Guido Fagioli Vercellone Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, Antonio Maria, anch'egli letterato. La fama del D. presso auguste nozze di S.A.R. Vittorio Amedeo duca di Savoya con Ferdinanda Antonietta R. Infanta di Spagna, ibid. 1750; Prendendo la laurea in ambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IZZO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IZZO, Carlo Maddalena Pennacchia Punzi Nacque a Venezia il 19 luglio 1901, figlio unico di Vincenzo, già bersagliere e impiegato delle Imposte, e Antonietta Lombardo. Conseguito il diploma superiore, [...] della generazione successiva e proprio insieme con letterati come A. Lombardo, G. Baldini, S. Rosati, Bianca Maria Tedeschini Lalli, l'I. introdusse nell'università italiana l'insegnamento della letteratura nordamericana, disciplina che insegnò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – REPUBBLICA DI SALÒ – CHARLES DICKENS – LIDO DI VENEZIA – LINGUA INGLESE
1 2 3
Vocabolario
Nerd
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali