Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
MariaAntonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] dipinte di età classica ed ellenistica, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 439-53.
Il bucchero
di MariaAntonietta Rizzo
Ceramica propria del mondo etrusco, dove ebbe continuità dal VII al V sec. a.C., eseguita al tornio, di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
MariaAntonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] 1998, pp. 249-71.
Id., Ottoman Galata 1453-1553, ibid., pp. 275-376.
L’architettura ottomana di istanbul
di MariaAntonietta Marino
Sebbene gli Ottomani avessero già intrapreso l’occupazione dei territori europei con la presa di Edirne del 1361, la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
MariaAntonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] de los Omeyas cordobeses: la civilización musulmana de Europa occidental (Catalogo della mostra), Granada 2001.
Madinat az-zahra
di MariaAntonietta Marino
L’edificazione della città-palazzo fu ordinata da Abd ar-Rahman III al-Nasir (912-961), primo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
MariaAntonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] valle del fiume Miljacka, in una posizione molto favorevole dal punto di vista strategico.
La regione fu abitata sin dal periodo paleolitico e conobbe un momento di fortuna in epoca romana quando divenne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar
MariaAntonietta Marino
Mostar
Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] partire da un piccolo insediamento nato attorno a un ponte sospeso sul fiume Neretva (Narenta).
Conquistata dall’esercito ottomano bosniaco nel 1467 divenne sede del sangiaccato di Hersek III, sotto il ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] fratelli, Salvatore e Giacomo, e una sorella minore, Maria.
Il cognome Peccerillo gli fu mutato in Piccirillo per un intervento erroneo dell’impiegato dell’anagrafe; inoltre, in molti documenti ufficiali, risulta nato il 18 ottobre 1944.
Frequentò la ...
Leggi Tutto
nerd s. m. e f. Nella lingua colloquiale, persona giovane, assorbita dalla passione per il computer e le nuove tecnologie, che si trova a disagio nelle relazioni sociali. | In senso estensivo, secchione, sgobbone, saputello (riferito a studente);...
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...