VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] di Challant (1911), La congiura di Fieschi (1911), Beatriced’Este (1912), Il falco rosso (1912), Una tragedia alla corte girò tuttavia una pellicola di mera propaganda ma l’originale Mariute (1918).
Vi interpretava se stessa, una diva capricciosa ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] Moro dichiarò di voler mettere alle costole del duca Gian Galeazzo Maria Sforza il L. e altri tre saggi per insegnargli ad ducali, della costruzione del lazzaretto; nel 1493 accompagnò Beatriced'Este a Venezia in un viaggio inteso a rassodare l' ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Francesco, seguita l’anno successivo da quella della moglie del duca Beatriced’Este e nel 1691 da quella dello stesso Alessandro. Il testamento consegnò il ducato al nipote Francesco Maria e la reggenza alla sorella del duca, Brigida.
Le pretese dei ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] grazie alle ripetute raccomandazioni del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza, venne assegnata nell'ottobre 1473 ai due M 274). Cinque giorni dopo, la cognata del duca, Beatriced'Este, inoltrò anch'essa una missiva per raccomandare come sostituto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] e del De Paulo e Daria amanti, le opere di Visconti si leggono in edizioni moderne in I Canzonieri per Beatriced’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979; Pasitea, in Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a cura di A ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] il gennaio del 1498, e alla cosidetta Comedia de Beatrice, scritta in onore di Beatriced'Este "puocho avante che lei moresse" (Turba, p prima a Casale, dove furono celebrate le nozze con Maria Paleologa, poi a Mantova. Il 27 giugno Guglielmo rendeva ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] ormai ventunenne, prese parte, presso la corte milanese degli Sforza, ai festeggiamenti per il matrimonio fra Ludovico il Moro e Beatriced’Este. Due mesi più tardi fu la volta del suo matrimonio con Giovanna Carafa, dalla quale ebbe dieci figli. La ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] essere dipinta la grande cappella a Mezzogiorno, intitolata a S. Maria e ai SS. Sebastiano e Fabiano, con al centro volta e pittorió, II, Milano 1863, p. 242; G. Porro, Nozze di Beatriced'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di re di Gerusalemme da Maria di Antiochia e inviato negli Stati cristiani d’Oriente come suo rappresentante Ruggero figlio di Andrea II di Ungheria e della terza moglie Beatriced’Este. Alla morte del cognato Stefano (1272), Morosini allevò Andrea ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] da D. e da sette dei più insigni signori presenti. Sappiamo che in tale occasione D. fece coppia con Bianca Maria Sforza, marchese Guglielmo del Monferrato e soprattutto la sposa Beatriced'Este con lo zio recentemente acquisito, Alessandro Sforza. ...
Leggi Tutto