DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Puerari (1967), raffigurante episodi della Vita di Maria;avvicinabili al S. Giuliano, questi dimostrerebbero i di Porta Giovia a Milano, in occasione delle sue nozze con Beatriced'Este, mandò ordine perché i podestà e i referendari di Treviglio, ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatriced’Este, [...] 1693, furono imputati dalla reggente di tentato avvelenamento ai danni del piccolo Francesco Maria e furono costretti all’esilio a Bologna. Su consiglio del cardinale Rinaldo d’Este, Pico si recò a Vienna per patrocinare le proprie ragioni presso l ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] e altri documenti, Roma 1965, pp. 59-64, 66, 85-90, 111, 113, 219, 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatriced’Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 19 s., 79, 106 s.; P. Bongrani, Lingua e letteratura a Milano ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] consolatoria (stampata a Cremona, per C. Darlerio), che il L. pronunciò nella chiesa di S. Maria, in occasione del trigesimo della morte di Beatriced'Este, moglie di Ludovico il Moro e signora di Cremona, scomparsa il 3 gennaio dello stesso anno.
Il ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] in occasione del fidanzamento della principessa Beatriced'Este con l'arciduca Ferdinando d'Austria); Nitocri (3 atti di Diz. delle donne illustri, I, Milano 1821, p. 84; L. Anzoletti, Maria Gaetana Agnesi, Milano 1900, pp. 171, 172, 184, 195 ss.; G. ...
Leggi Tutto
Andrea III
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] IV e Bonifacio VIII, avanzavano delle pretese come discendenti di Maria figlia del re Stefano V, sostenendo l'illegittimità del padre di A., il principe Stefano, figlio di Beatriced'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal canto ...
Leggi Tutto
Figlia (Fano 1635 - Roma 1687) del conte Girolamo e di Margherita Mazzarino, sorella del cardinale, sposò (1655) il futuro duca di Modena, Alfonso IV d'Este; alla morte di questo (1662), tenne fino al [...] 1674 la reggenza dello stato per il figlio Francesco II. Sua figlia MariaBeatrice sposò Giacomo II re d'Inghilterra, e presso la figlia L. visse dopo la fine della reggenza e prima di stabilirsi a Roma. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] ducato (1731), con Ercole III duca di Modena, segnò la fine dell’indipendenza dello Stato che, assegnato a MariaBeatrice Cybo d’Austria Este (1790), fu occupato dal 1796 dai Francesi e dato da Napoleone alla sorella Elisa Baiocchi (1806); restituito ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1819 - Vienna 1875) di Francesco IV e di MariaBeatrice di Savoia, sposò il 30 marzo 1842 la figlia del re Luigi I di Baviera, Adelgonda, e successe al padre il 21 gennaio 1846. Nel 1848 [...] , che proclamarono la loro annessione al Piemonte; ma dopo il 10 ott. 1849 egli venne nuovamente imposto dagli Austriaci. Cacciato definitivamente l'11 giugno 1859, si ritirò a Vienna. Morto senza figli, le sue pretese passarono alla casa d'Austria. ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] alle sue evoluzioni. Accanto a Isabella d'Este "inventrice di fogge" e a Caterina dame come Caterina de' Medici o Beatrice Sforza, per cui disegnava i figurini capelli corti e ricciuti "alla Maria de' Medici". Caratteristica inconfondibile dell ...
Leggi Tutto