GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...]
Proprio mentre si avvicinava la data delle nozze con Beatriced'Este, da celebrarsi nel 1490 secondo gli accordi presi nel che proprio presso la marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo, quando furono costretti a ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] -03; G. Porro, Nozze di Beatriced'Este e di Anna Sforza…, in Arch. stor. lomb., IX(1882), p. 498; F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1905, pp. 245-246; A. Massara, L'iconografia di Maria Vergine nell'arte novarese, Novara ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] Puerari (1967), raffigurante episodi della Vita di Maria;avvicinabili al S. Giuliano, questi dimostrerebbero i di Porta Giovia a Milano, in occasione delle sue nozze con Beatriced'Este, mandò ordine perché i podestà e i referendari di Treviglio, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e alla nobiltà magiara i suoi privilegi. Maria Teresa (1740-80) e Giuseppe II ( durante il regno di Mattia Corvino e Beatriced’Aragona, la cui corte fu un centro del 1480-85.
Il cardinale Ippolito d’Este, che ricostruì il Palazzo Vescovile e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] ducato (1731), con Ercole III duca di Modena, segnò la fine dell’indipendenza dello Stato che, assegnato a MariaBeatrice Cybo d’Austria Este (1790), fu occupato dal 1796 dai Francesi e dato da Napoleone alla sorella Elisa Baiocchi (1806); restituito ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di lavori, quali il busto di Eleonora d'Este, una Vestale, la Beatrice per il Cicognara, la statua di Washington 1967), 3-4, pp. 31-52; S. Krasa, A.C.'s Denkmal der Erzherzogin Marie Christine, in Albertina Stüdien, V-VI (1967-68), pp. 67-134; P. H. ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sepolto Bonifacio degli Attoni, probabilmente costruita da Beatrice di Lorena e da Matilde dopo la di abbattere l'antica chiesa di S. Maria di Capo di Bove, sulla cui area sarebbe al monumento funebre di Alda d'Este; esse sarebbero state realizzate ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] S. Michele, S. Vitale, S. Martino e S. Maria in Vado, seconda sede battesimale di Ferrara.Dopo la costruzione Benedettine di S. Antonio in Polesine, fondato da Beatrice II d'Este nel 1257, restano tracce archeologiche consistenti dei lavori effettuati ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] a Siena dove il 28 ott. 1510 sposava Beatrice, figlia di Luca de' Galli, albergatore. Da a Firenze dall'ambasciatore di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, al quale e fu ricoverato nello Spedale di S. Maria Nuova, dove si trattenne parecchi mesi: durante ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
MariaBeatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] ); il progetto per la nuova sistemazione dei parcheggi sotterranei con giardino pensile sovrastante e del piazzale d'ingresso di Villa d'Este a Cernobbio, Como (1985); il concorso per il progetto di sistemazione urbanistica dell'area della Caserma ...
Leggi Tutto