GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Donato, dei Ss. Cosma e Damiano, di Santa Maria di Castello, di S. Stefapo, di S. Maria delle Vigne; e in parte il duomo; appartiene pubblicazioni relative al Risorgimento della Bibliot. BrignoleSale-DeFerrari, Pontremoli 1925; M. Maylender, Storia ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] cultura.
Sotto la sua guida, nel 1928 si fusero le due direzioni, quella di Belle Arti e quella delle Gallerie BrignoleSaleDeFerrari, fino a quel momento separate all'interno dell'ufficio di Belle Arti del Comune di Genova. L'obiettivo era quello ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Palazzo Rosso), dipinto in gioventù e acquistato da Ridolfo MariaBrignoleSale, il 14 novembre dell’anno precedente, dalla vedova di Francesco Brignole-Sale per i lavori eseguiti nei salotti, affrescati da Piola e da Gregorio DeFerrari, entro ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] sciolti del Genuense Theatrum, poemetto latino di Lorenzo Costa; un inno del 1828 per le nozze di Raffaele DeFerrari con MariaBrignoleSale, futuri duchi di Galliera; un contributo a una raccolta di poesie, curata nel 1842 dall’Università di Genova ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il 41°55 Ferrara del 1482, Padova 1893-94; J. Calmette, La politique espagnole dans la guerre deFerrara genovese Antonio BrignoleSale; Benedetto Melzi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1931 (aumento del 143%). L'Isola di Malamocco sale da 2096 ab. nel 1871 a 10.207 quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, il ritratto del Brignole di Van Dyck, (Crispino e la comare), DeFerrari (Pipelet), oltre al Meyerbeer ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] dell’arte» – per i Brignole-Sale, di cui esiste un disegno progettuale assegnato a DeFerrari (Boccardo, 1996, p. 369 . 85). Il 16 maggio 1701 accolse in bottega come apprendista Francesco Maria Sivori (Belloni, 1988, p. 173). Come detto, morì a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] Piola e Gregorio deFerrari in Palazzo Brignole (ora Rosso). Nei soffitti delle varie sale gli affreschi, come nella chiesa dei Gesuiti di Anversa (1620), nella galleria di Mariade’ Medici a Parigi (1625) e nella Banqueting Hall di Whitehall ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] datate. Nel 1660 gli nacque la figlia Maria Antonia; nel 1661 egli risulta a BrignoleSale (Genova, Albergo dei poveri; il BrignoleSale, pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. DeFerrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] della cupola, e con la Presentazione di Maria nella cappella Bigazzini. Eseguì ancora Episodi e le Arti liberali nel palazzo Brignole-Sale (l'attuale Palazzo Rosso); nel libera, già settecentesca, di Gregorio DeFerrari e di Bartolomeo Guidobono, ma ...
Leggi Tutto