PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Palazzo Rosso), dipinto in gioventù e acquistato da Ridolfo MariaBrignoleSale, il 14 novembre dell’anno precedente, dalla vedova di Francesco Brignole-Sale per i lavori eseguiti nei salotti, affrescati da Piola e da Gregorio DeFerrari, entro ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] dell’arte» – per i Brignole-Sale, di cui esiste un disegno progettuale assegnato a DeFerrari (Boccardo, 1996, p. 369 . 85). Il 16 maggio 1701 accolse in bottega come apprendista Francesco Maria Sivori (Belloni, 1988, p. 173). Come detto, morì a ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] datate. Nel 1660 gli nacque la figlia Maria Antonia; nel 1661 egli risulta a BrignoleSale (Genova, Albergo dei poveri; il BrignoleSale, pittura della prima metà del Seicento dall'Ansaldo a O. DeFerrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] della cupola, e con la Presentazione di Maria nella cappella Bigazzini. Eseguì ancora Episodi e le Arti liberali nel palazzo Brignole-Sale (l'attuale Palazzo Rosso); nel libera, già settecentesca, di Gregorio DeFerrari e di Bartolomeo Guidobono, ma ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Tempio, dipinti per la chiesa romana di S. Maria in Vallicella (Ead., 2012, pp. 369- dimora di Anton Giulio II Brignole-Sale (Boccardo, 2004a).
In tale s.; P. Boccardo, Echi romani a Genova: Gregorio deFerrari e D. P. nelle “Mezz’arie” del Palazzo ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] a L.F. Des Ambrois de Nevâche, da U. Rattazzi BrignoleSale, il Pralormo (dopo la sua morte, nel 1855, il rapporto proseguì con il figlio Roberto), C. Gazzera, F. Sclopis di Salerano, G. Arri, il filosofo Giuseppe Ferrari II con Maria Adelaide d' ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] DeFerrari aveva raffigurato Il mito di Fetonte. La maggior parte degli affreschi in queste stanze sarebbe da attribuire al solo Antonio Maria e il 1692 per continuare a dipingere in palazzo Brignole-Sale, nella stanza delle Arti liberali e in quella ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] più specificatamente dei DeFerrari, in particolare guerra gli affreschi nella villa BrignoleSale, mentre quelli per la stessa S. Quintino, Parma 1908, p. 10; A. M. Stoppiglia, S. Maria Maddalena in Genova, Genova 1929, pp. 36, 61; B. Passamani, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo C. Brignole. In affollare le sale del palazzo gli avrebbe detto: "Je meurs content de vous". Il 24 lo presentò come ai giorni nostri, III, Torino 1889; G. Ferrari, La spediz. della marina sarda a Tripoli ...
Leggi Tutto