LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] del '700 a Napoli…, II, p. 102 n. 336) e gli altri - successivi al 1768, data del matrimonio con MariaCarolinad'Austria - di entrambi i consorti conosciuti in varie repliche (Capua, Museo campano; Budapest, Museo di belle arti; Madrid, Palacio real ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] festività religiose e degli avvenimenti civili più importanti, componendo gli elogi funebri per MariaCarolinad’Austria, Pio VII, Leone XII, Francesco I, Maria Cristina di Savoia.
In questi anni, accanto ai prevalenti interessi per l’erudizione ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] Sebeto in riva, per soprano solista, scritta nel 1769 su commissione della corte per celebrare il compleanno della regina MariaCarolinad'Austria; tre arie (Se il tenero mio core, Temea Licida amante, Aria di soprano con oboe e voce obbligata); una ...
Leggi Tutto
BASSO BASSI, Giovan Battista
Anna Migliori
Nato a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, città in cui la sua attività e la sua fortuna furono strettamente legate [...] composto nel 1768 per le nozze di Ferdinando con MariaCarolinad'Austria, fu musicata da Paisiello). Ma i pregi del della cortonese M. Maddalena Ginori Pancrazi.
Il teatino Giuseppe Maria Pancrazi - cognato della traduttrice - aveva avuto l' ...
Leggi Tutto
BARDELLINO (Bardellini), Pietro
Paola Ceschi
Nacque a Napoli nel 1731; non si hanno molte notizie sulla sua formazione artistica e sulla sua attività prima del 1756, anno in cui decorò il soffitto della [...] Angri, e quello sul soffitto del salone dei Museo borbonico, con le Virtù che incoronano Ferdinando e MariaCarolinad'Austria (1781). Meno efficaci sono i colori nella tela con la Madonna tra i ss. Francesco e Antonio,nella Confraternita dei Bianchi ...
Leggi Tutto
Francesco I di Borbone
Re delle Due Sicilie (Napoli 1777-ivi 1830). Figlio di Ferdinando I e di MariaCarolinad’Austria, quando Napoli fu occupata dai francesi si rifugiò con la famiglia in Sicilia [...] (1806); come vicario del regno dopo l’allontanamento del re dal governo, concesse la Costituzione del 1812. Lasciò il vicariato al ritorno del re al potere (1814), ma rimase luogotenente in Sicilia fino ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1752 - ivi 1814) di Francesco I e di Maria Teresa, sposò a sedici anni (1768) Ferdinando IV re di Napoli, dominandone completamente la debole personalità; sbarazzatasi della tutela spagnola [...] Francia la Rivoluzione, che costò la vita alla sorella Maria Antonietta, divenne l'anima della reazione a Napoli; far allontanare dalla Sicilia M. C. (1813). Essa riparò in Austria, e, caduto Napoleone, si stava adoperando per far riottenere Napoli ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] 774) e sfruttava l'ombrosa suscettibilità del marito ("Est-ce donc Mr. Zurlo qui est la protezione dell'imperatore d'Austria e del vecchio amico anche Id., Revue d'ombres, Paris s. d., pp. 3-114 ("Près de la princesse Caroline"), e gli accenni in ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] 1775 ai danni della Turchia, per mezzo della quale l'Austria ottenne la Bucovina, e infine al tentativo di annessione della MariaCarolina fu regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d' ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] incarico a corte di educatrice dell'infanta Maria Amelia, futura regina dei Francesi. Rimasta dell'Ordine delle Due Sicilie; l'imperatore d'Austria, dal canto suo, lo decorò della si ritirò insieme alla moglie Carolina Sutton, figlia di un baronetto ...
Leggi Tutto