HAMILTON, Emma nata Lyon
Attilio Simioni
Celebre avventuriera inglese. Nata a Great Neston (Cheshire) verso il 1761, di umile famiglia, si fece ben presto conoscere per l'affascinante bellezza e per [...] , conservato nella National Portrait Gallery. The Memoirs of Lady Hamilton, di dubbia autenticità, apparvero anonimi nel 1815.
Bibl.: Palumbo, Carteggio diMariaCarolina con Lady Emma H., Napoli 1877; W. Sichel, E. Lady H., Londra 1905; A. Fauchier ...
Leggi Tutto
SERRACAPRIOLA, Nicola Maresca, duca di
Nicola Nicolini
Nato a Pietroburgo il 25 agosto 1790 da Antonino (v.) e da Anna Vjazemskij, morì a Portici il 17 novembre 1870. Iniziò la sua carriera politica [...] Sicilia a quel congresso; vi divenne intimo della regina MariaCarolina. Fu nominato aggiunto del ministro di Russia, del quale tenne l'interim durante l'assenza del padre. Stabilito a Napoli. (1816), fu incaricato nel 1820 dal reggente Francesco e ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina MariaCarolina, [...] la contessa Maria Teresa Danielluzzi, divorziata da un Foscarini, donna malamente famosa per libertà di condotta. , entrò trionfalmente in Foggia il 22 maggio e avanzò su Napoli. Per incarico del Ruffo trattò per un armistizio con i repubblicani ...
Leggi Tutto
FÜGER, Heinrich
Hans Tietze
Pittore e miniatore. Nacque a Heilbronn l'8 dicembre 1751, e morì a Vienna il 5 novembre 1818. A Lipsia studiò regolarmente la pittura con A. F. Oeser. Trasferitosi a Vienna [...] , subì l'influenza del Mengs. Eseguì i ritratti in miniatura della regina MariaCarolina e della sua famiglia (Napoli) e decorò i soffitti del Palazzo reale di Caseria con pitture allegoriche. Si stabilì poi a Vienna, ove fu nominato direttore ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Guardie e ladri (1951) di Steno e Mario Monicelli e nel 1967 per Uccellacci e uccellini (1966) di Pier Paolo Pasolini. Per quella del 'pazzariello' in L'oro diNapoli (1954) di De Sica, su soggetto di Giuseppe Marotta adattato da Zavattini. La critica ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] diNapoli aveva concesso la costituzione)(140) alle esibizioni di coccarde tricolori e di altri simboli nazionalisti. Ignoravano invece una novità caratteristica di altri documenti inediti, a cura diMario Brunetti-Pietro Orsi-Francesco Salata, ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Finn con Adelchi Pelaschier e nel 5,5 con Twins VIII (Max Oberti, Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito).
Ai Giochi Olimpici di Roma 1960 le regate si svolsero a Napoli, e si ebbe la delusione per il quarto posto e la terza medaglia che sfumò per il ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] il raffronto tra la costiera e il mare diNapoli e la riva adriatica della natia Rimini: «So Sol che muore attenta
guarda, e in mar chiude: ove con rauco sente
incessante rumor Carolinadi Savoia, la principessa giovinetta andata sposa al duca di ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Pontificio, la c. è acquistata nel 1814 per il Museo diNapoli (v. oltre)
Bibl.: Documenti inediti, cit., I, di Pesaro, in Pesaro nell'antichità, Venezia 1984, p. 30 ss.
Brunswich. - Carolinadi Brunswich, vedova di nel Palazzo di S. Maria Formosa. Le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] di Agostino, in minuscola carolina, di cui loda la "vetustioris litterae maiestas". La presunzione di L'età nuova, Napoli 1969, pp. di Santa Sofia a Costantinopoli nell'867, spiegava come Maria fosse stata rappresentata "con lo sguardo di vergine e di ...
Leggi Tutto