La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Carolina [...] può dirsi [...] scritta a caratteri di sangue», e le grandi figure di vedersi la recensione e la messa a punto diMario Ascheri, «Studi Veneziani», n. ser., 24 diNapoli. Dragonetti riscuote fama europea, seconda solo forse a quella di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del trono papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro di Sacro Palazzo. L'opera innescò a sua volta nuove polemiche molto vive particolarmente a Napoli. Carlo Pecchia ‒ storico e acuto esegeta del Liber ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] L’italiana in Algeri (22 maggio 1813) e di Eduardo e Carolina (24 aprile 1819). Ben presto, però, proveniente da Napoli, si rappresenta poi Penelope, dramma per musica di Giovanni Maria Diodati. A proposito delle iniziative di promozione finanziaria ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] in Campania i Comuni ricicloni sono numerosi. Solo per citare alcuni di quelli in cui si è approfondita la ricerca, Vico Equense, Santa Maria La Carità, Saviano (nella provincia diNapoli), e Castel Baronia, San Potito Ultra e Avella (in provincia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Alessandro e diCarolina Gentili, fu battezzato il 29 nov. 1846 nella parrocchia di S. Maria in Via a Roma (i genitori abitavano in via del Corso, n. 173). Molto probabilmente seguì il padre in esilio a Parigi e poi a Napoli, dove Alessandro, oltre ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] filone lavorano Aude Lehmann e Marie Lusa; mentre la ricerca diNapoli; le edizioni La lontra con il progetto editoriale di racconti illustrati Nero +, pensato nel 2006 da Artiva design di , docente di giornalismo alla University of North Carolina, ha ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ss.; Hübner, 108; Hülsen, p. 301.
Del Monte, Francesco Maria (1549-1627). - Eletto Cardinale nel 1588. Fondò una collezione nel parte nei Musei di Capodimonte, Portici, Napoli ed in quello privato della regina Carolina Murat detto Museo Palatino ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] visto anche le nozze tra le sorelle MariaCarolina con Ferdinando IV diNapoli, Maria Antonietta con il futuro Luigi XVI di Francia, e Maria Amalia con Ferdinando di Borbone-Parma. Il quartogenito diMaria Teresa, Ferdinando, si unirà poi nel 1771 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] matrimonio contratto alla Rocchetta con Maria Cardoni nacque Zeno; da quello con Carolina Ceccaroni, sposata a Foligno Romano, L'arte organaria a Napoli, Napoli 1979, pp. 22, 146, 215; D. Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di vita, Perugia 1980, p ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] in occasione della nascita diMaria Teresa Carolina, primogenita del re, di cui si conservano le incisioni di C. Nolli (Civiltà…, , V (1951), pp. 126-130; U. Prota Giurleo, I B. a Napoli, in Partenope, I (1960), 3, pp. 175-189; F. Hadamowsky, Die ...
Leggi Tutto