NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il loro epilogo a Baiona (10 maggio 1808). La corona fu data a Giuseppe, e a Napoli andò allora Gioacchino Murat, già granduca di Berg, maritodiCarolina Bonaparte. Ma, caduta la dinastia, la nazione si sollevò con irrefrenabile slancio. N. stesso ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] de Carolinadi Domenico Bolognese, musica di Pietro Labiola, del 1855 la Rosa di M. D'Arienzo, musica di S. Mercadante, del 1862 Dimme 'na vota sì di Carlo Scalisi (S. di Giacomo: Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914). La canzone di Piedigrotta ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Lincei. Come senatore non si dedicò ai problemi del t., ma tentò di migliorare le condizioni del carcere minorile Filangieri diNapoli. Impartì lezioni di drammaturgia all'università di Roma, chiamatovi da F. Marotti, con il quale collaborò anche per ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Caesarea Leopoldina o Leopoldina-Carolina); e a Stoccolma nel 1726 da Carlo VI e più tardi da Maria Teresa), ad Anversa (fondata da David Teniers . sulle origini e riforme del R. Istituto di Belle Arti diNapoli, Napoli 1872; L. Vitet, L'Acad. Royale ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] carolino, e nell'810 il duca di Cefalonia, Paolo, costringe a ritirarsi una squadriglia didiNapoli che, passato e incoronatosi a Zara il 5 agosto 1403, aveva inutilmente tentato dalla Dalmazia di ; alla facciata di Santa Mariadi Piazza in Ancona ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] uguale a quella diNapoli (26,3), superiore per Palermo alla media degli ultimi anni (24, 16), più alta ancora di quella delle altre titolo di Teatro Carolino, in onore della regina MariaCarolina, è ancora in efficienza sotto il nome di teatro ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] alti edifizî moderni.
In quest'epoca le ville diNapoli, a cagione della sontuosa corte borbonica prendono eccezionale la seguono moltissime altre in tutta l'Italia: e a Caserta MariaCarolina nel 1782 fa venire da Londra il botanico G. A. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] tenda (Casimiro e Carolinadi Horvath), dall'opera lirica (L'africana di Meyerbeer al Maggio di teatro musicale) e con lo scrittore C. Augias.
A Napoli lavora il gruppo A. Jarry diMario e Maria Luisa Santella; fra gli emarginati napoletani di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Francesi in Italia; l'esercito di Lombardia era battuto a Cassano e quello diNapoli, accorso in suo aiuto, MariaCarolina d'Austria, regina delle Due Sicilie.
Per la parte artistica. - Oltre le storie generali dell'arte italiana di A. Venturi e di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] età carolina. Maria Biscioni diNapoli; di G. Valentinelli e di C. Frati e di A. Segarizzi per la Bibl. Marciana di Venezia; di L. Gentile per i codici palatini della Nazionale Centrale di Firenze; di E. Narducci per la Bibl. Angelica di Roma; di ...
Leggi Tutto