BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] delle Opere, è stato predisposto, a cura diMaria Sandirocco, un ampio ed accurato schedario degli Il B. a Roma nel 1848. Nota letta... alla R. Acc. di scienze morali e politiche diNapoli, Napoli 1895 (poi ibid., pp. 47-59);F. Ermini, R. B., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] al commercio del Regno diNapoli. Nel quadro dei delicati rapporti con la Spagna, il C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra Carlo III e poi Carlo IV da un lato, e Ferdinando IV e MariaCarolina dall'altro. Avverso alla ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] (che gli dette due figli, Carlo e Roberto), giunta a Napoli al seguito diMariaCarolina e divenuta istitutrice della secondogenita della coppia reale. Egli decise inoltre di lasciare Napoli (estate 1783), per trasferirsi in una villa alla Cava, in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] appartennero a Carlo di Borbone re diNapoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono di proprietà dei duchi di Wellington fino al 1971 North Carolina Museum of art.
L'opera fu commissionata da Niccolò Maria Lercari, maestro di camera di Benedetto ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] iniziative tendenti a sganciare il Regno diNapoli dalla tutela spagnola. In appoggio all'azione dei frammassoni napoletani giunsero a Napoli, nell'aprile di quell'anno, il cognato diMariaCarolina principe Alberto di Sassonia-Teschen e, nel giugno ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re diNapoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Luisa d'Austria. Ma al riavvicinamento ostò l'opposizione di G. a quest'ultima, nipote diMariaCarolina e quindi possibile tramite d'un accordo per un ritorno dei Borbone sul trono diNapoli.
Frattanto nel febbraio 1809 G. aveva costituito un nuovo ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] I documenti sull'opera di C. Fanzago nella Certosa diNapoli, in Napoli nobilissima, VI (1966-67), p. 98; L. Benevolo, Storia dell'architettura del Rinascimento, Bari 1968, ad Indicem; J. K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore in ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] notte (noto anche come Le ore del giorno), dedicato alla palermitana principessa di Valguarnera.
Il poemetto Le belle arti, dedicato a MariaCarolina regina diNapoli, è lavoro erudito pesante nella forma, in versi definiti dallo stesso C. "didattici ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] re d'Olanda, Luigi, dell'ex re di Spagna, Giuseppe, e dell'ex regina diNapoli, Carolina Murat; e spesso fu loro consigliere in delicate l'arresto di Alberto Mario, di sua moglie Jessie White e di Rosolino Pilo, il suo tentativo di convincere il ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] anche un'Omelia diretta al clero ed al popolo di Taranto... per la morte diMaria Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria delle Due Sicilie (Napoli 1801).
Da Napoli seguiva la diocesi amministrata dal fido vicario generale Antonio ...
Leggi Tutto