MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] e fermento seguite all’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio videro in italiana, XXIII, Roma 1934, pp. 853 s.; R. Cessi, Il problema della guerra e della pace nell’azione diplomatica di Pio IX durante la crisi del 1848, in ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] ).
Dopo la seconda guerra mondiale alcuni problemi si Patota, Roma, Salerno Editrice.
Liguori, Alfonso Maria de’ (1984), Brevi avvertimenti di grammatica e sociale, Bologna, il Mulino.
Robustelli, Cecilia (2006), Grammatici italiani del Cinque e ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] contributo di Sickel. Jacopo morì in guerra, Tommaso invece si salvò e tornò Mazzoleni, nella parrocchia di S. Maria del Popolo. Nel 1602 la coppia pittore sono leggibili su una S. Cecilia recuperata in collezione privata da Alberto Cottino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] Italia del Nord, una lunga e difficile guerra tra l’imperatore e Matilde di Canossa, ad Montes, presso Caserta, e Santa Maria Immacolata a Ceri, presso Roma. L’ispirazione Clemente) e santa Cecilia (affreschi di Santa Cecilia in Trastevere, scene ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] interruzione dei contatti con la Serenissima causata dalla guerra cambraica (Longhi, 1934; Bologna, 1955; S. Antonio Abate fra i ss. Antonio di Padova e Cecilia per S. Maria Nuova, oggi nella Galleria nazionale di arte antica di Palazzo Barberini ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] nozze di Raimondo, suo nipote ex filia Cecilia, con la propria nipote ex fratre Tommaso provinciale di Capitanata. Nella guerra di successione austriaca e nella ricostruzione della cappella di famiglia di S. Maria della Pietà, detta la Pietatella, di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] in deposito del duomo, debitrice della S. Cecilia.
Del 1853, data in cui fu esistente, probabilmente danneggiato durante la prima guerra mondiale che distrusse il paese; Papadopoli per i quali Nicolò Braida, marito di Nina Ferrari ritratta dal M., ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] prima esecuzione all'Accademia di S. Cecilia in Roma il 25 nov. 1923 1945 visse a Roma; alla fine della guerra raggiunse la famiglia a Gavarno (Bergamo) ed una trascinante Tosca di Puccini del 1953 con Maria Callas (COL QCX 10028/29, ristampa del 1964 ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] finanze erano state dissestate dalla guerra seguita alla Lega di Cognac. 1543. La sposa venne individuata in Cecilia Contarini di Natalino, vedova di Luca 1578 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano anziché nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] S. Marco Evangelista coi ss. Giovanni Battista, Cecilia, Giorgio e Lorenzo, siglata; e, secondo Palazzo Rosso (distrutto nella seconda guerra mondiale).
Recentemente sono apparsi il 12 ott. 1657 con Paola Maria De Ferrari, che infatti risulta esclusa ...
Leggi Tutto