SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] questo feudo, e successive rinunzie fatte dalle sorelle di Cecilia e da Anastasia Baglioni, figlia di Bosio, raccolsero nel Malta e combatté nelle guerre d'Italia; Mario (1530-91), che combatté prima per i Francesi nella guerra di Siena, poi, ...
Leggi Tutto
PURCELL, Henry
Edward DENT
Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] festa di S. Cecilia. Nel marzo del 1695 il P. compose la musica per il funerale della regina Maria II, nella quale principalissimo in un moderno coro di cattedrale. Dopo la guerra civile vi fu grande scarsità di buoni giovanetti cantori; questa ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] le quali quella di Santa Maria citata specificamente in varî documenti che Montserrat aveva preso alla guerra di Catalogna contro Giovanni II distanza v'è un altro antico monastero dedicato a S. Cecilia, che data dal 957; la sua chiesa possiede una ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] un lungo armistizio a Sztumdorf (1635). Nei riguardi della guerra dei Trent'anni mantenne da principio un atteggiamento di attesa in moglie l'arciduchessa Cecilia Renata. Appena verso la fine della vita, ammogliatosi con Maria Luigia Gonzaga, si ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Italian renaissance studies. A tribute to the late Cecilia M. Ady, a cura di E.F. , Storia di Milano, a cura di A. Morisi-Guerra, Torino 1978, pp. 1383 s.; E. Lee, di aggregazione: la biblioteca agostiniana di S. Maria del Popolo, ibid., pp. 569-597; ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la tomba di Cecilia Metella o il di Gorizia e di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. Caligari fece ritorno a Loskoutoff, La décor héraldique de la Chapelle Sixtine à Sainte-Marie-Majeure, in Mélanges de l’École Française de Rome. Italie ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e di altre amate, ossia Cecilia Gallerani, raffigurata come "la dama .: M. Sanuto, Commentarii della guerra di Ferrara tra li Viniziani ed 1913-23; N. Ferorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria Sforza e L. il Moro, in Arch. stor. lombardo, XLI ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pace e rimaneva aperto in tempo di guerra; esso sorgeva fra la basilica Emilia L'amplissima villa, probabilmente passata da Q. Cecilio a Pomponio Attico e da questi alla gens nel Foro Romano, di quella di S. Maria Antiqua. Le due chiese sono i primi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] per far pendere la bilancia dalla parte della guerra: e Bessarione giunse a Venezia a tal della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i dovuta a Giuseppe Gullino, e ora Cecilia Passarin, Sull'autografo dei "Sermones" ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] el guerreggiar". Il che vale per la guerra terrestre, non per quella in mare contro questa pubblicare l'Historia - Anton Maria del Chiaro, lo stesso cui si ). E determinata ad imitare s. Teresa quella Cecilia Ferrazzi che, gestrice a S. Antonio di ...
Leggi Tutto