Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Romagnano e il priorato di S. Maria di Calvenzano, presso Marignano (poi nipoti Ortensia Borromeo e Cecilia Medici erano stati disposti V.: Segr. Stato, Principi, 18 (per il periodo relativo alla guerra di Parma), 22-6, 28; Segr. Stato, Spagna, 1 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] dal 1812 nel suo ‘casino’ a S. Maria del Giglio, in corte Michiel, suscitando un coro settecentesca che Cecilia e Caterina VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 89-90 (pp. 81-98). ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il candidato dell'imperatore, i casi della guerra isolarono il nuovo papa da ogni influenza inoltre aveva fatto arrestare e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio, messa nella chiesa di S. Cecilia a Trastevere, il giorno della ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] quattro figli (le sorelle si chiamavano Maria Rosa, Antonietta e Francesca, la prima di Saint-Jorioz, L.A. Melegari, G. La Cecilia, N. Fabrizi, G. Lamberti, G. Giglioli, G della legione di Garibaldi, invocò la guerra di popolo (ma i fuochi di rivolta ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] febbr. 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile Colonna suo , 54-57; N. Pirrotta, C. e Abbatini - "opera", in Santa Cecilia, II (1953), 3, pp. 31-34; Id., Tre capitoli su C 149 s.;R. Giazotto, La guerra dei palchi. Documenti per servire ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la produzione artistica, così come la guerra dei Cento anni tra la Francia 1293, il ciborio della stessa chiesa di S. Cecilia.Se il ruolo e l'importanza di Pietro Cavallini mosaico della facciata di S. Maria Maggiore a Roma; questi era accompagnato ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] committente dell'Estasi di s. Cecilia, cui la pala si ispira 12 agosto); ma essi, gravati da guerra, carestia e peste, non conclusero nulla , Il coro intarsiato di L. e Capoferri per S. Maria Maggiore in Bergamo, II, Lettere e documenti, Milano 1987, ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] divenne dopo la seconda guerra mondiale l'oggetto principale dossale della cerchia del Maestro della S. Cecilia nella prima metà del sec. 14°, moyen âge, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 175-185; A. Campana ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] (Cozza, 1993), ma questo, forse, solo a causa della guerra civile, che poi lo vide opposto a Costantino il Grande (306 Coronati, S. Martino ai Monti, S. Maria in Domnica, S. Maria Nova (od. S. Francesca Romana), S. Cecilia, S. Stefano del Cacco, Ss. ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] governo durante la guerra di Candia) Un caso di santità affettata: l’autobiografia di Cecilia Ferrazzi, in Finzione e santità tra medioevo ed fino», lascia anche Diamante d’Elia alla chiesa di Santa Maria del Soccorso, del cui Pio Luogo è priora (ibid ...
Leggi Tutto