È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] architettura lombarda, come la pianta di S. Maria in Campidoglio ha riscontro in quella di S parietali (fine dello stesso secolo) a S. Cecilia; le vetrate romaniche a S. Colomba, -63) per Soest, e nella guerra di Borgogna sotto il successore Ruprecht ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] Martino V di ritorno da Costanza. Nella guerra del 1426 contro Filippo Maria Visconti, alleatosi con Venezia, riportò nel S. Paola, dove nel 1444 si ritirò la figlia Cecilia; venne completato il castello, costruito il porticato ad archi nella ...
Leggi Tutto
La città fu occupata dalle truppe tedesche il 6 settembre 1939 e nell'ottobre successivo divenne capitale del "Governatorato generale dei territorî polacchi occupati", con a capo il ministro del Reich, [...] 000 ebrei esistenti a Cracovia nel 1939, alla fine della guerra non ne rimaneva in vita nemmeno un migliaio. Un particolare (Veit Stoss), asportato dalla chiesa di S. Maria; il ritratto di Cecilia Gallerani, attribuito a Leonardo, il S. Girolamo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] otto anni prima, appoggiando i diritti di Maria Teresa.
La guerra di successione, finché la cosiddetta "pace stupida di Bourgueil, tessé gli elogi di un'altra figlia di Guglielmo, Cecilia. E Ildeberto di Tours, Pietro di Blois, Stefano di Orléans, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] .
Restavano ora da domare i Celtiberi della Citeriore: Q. Cecilio Metello, succeduto a Fabio Emiliano, sconfisse gli Arevaci e i della madre Maria Anna Teresa d'Austria, quanto durante la maggiore età del sovrano. Nelle continue guerre contro Luigi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , o si segnaleranno, nelle guerre europee, come Giovan Vincenzo Sanfelice, Mario Landolfo, Muzio Origlia, Ettore Della mondo. José Mauricio lasciò anche una famosa Missa de Santa Cecilia, un singolare prontuario d'armonia e un trattato d'armonia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, dal cardinale Ottaviano di Santa Cecilia, e in Germania si ritiene Ne segui la scomunica e una vera e propria guerra tra i Romani e il papa Gregorio IX, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] romanzieri (Francesco Móra, Cecilia Tormay, Federico Karinthy, le principesse napoletane (Giovanna e Maria) e il marito di Giovanna sarebbe successo a L'ultima sua grande azione politica fu la guerra che, alleato con Genova, condusse contro Venezia ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] D'Aroma; Ezio Maria Gray (nato a Novara nel 1885, due volte decorato di guerra, deputato fascista dal Brofferio (v.); si mutò poi in Voce della libertà, diretto da G. La Cecilia, poi in Voce del progresso col Brofferio.
L'Espero. - Fu fondato nel 1853 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I musei in . 109-14.
Beni archivistici
di Maria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli archivi ...
Leggi Tutto