TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Enrico Cavacchioli, Luigi Antonelli, Pier Maria Rosso di San Secondo, Luigi Pirandello e di Virginia Marini in S. Cecilia, poi con Novelli, Talli e Niccodemi avviate dall’inizio degli anni Dieci. Prima della guerra aveva contribuito a Ma chi è? (1910), ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] stampa degli oratori Il martirio di s. Colomba (Bologna, chiesa di S. Maria di Galliera, 1° novembre 1689), Li giochi di Sansone (ibid., 1694), Archiginnasio (1706, gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale). A Ferrara, in S. Domenico ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] sollevamento di Zara del 1345, generale nelle guerre contro gli Ungari nel 1353 e podestà parte unito a quello del C. da S. Maria Formosa fin dall'11 febbr. 1343 in un i prinù due - e le figlie Cecilia e Lorenza (ma nel testamento della moglie ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] Rinascimento svolta sotto la guida di Mario Salmi.
Nel 1931 Pirrotta tornò a Sergio (1948).
Al termine della seconda guerra mondiale il prestigio ormai acquisito da Pirrotta a bibliotecario dell’Accademia di Santa Cecilia e del Conservatorio di Roma ( ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] N. Uccelli. Nel 1855 Sposò Maria Chiapporì, dalla quale ebbe quattro figli 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio onorario. Dopo Roma Giovanni Verdi, 1912).
Terminata la grande guerra, interruppe completamente l'attività di organista ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] veneziano, ed una sua sorella, Cecilia, sposò Sebastiano Venier, destinato a comandare funebre in onore di Francesco Maria Della Rovere, duca di papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra di Parma (ancora in corso quando componeva la ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] funerale della sua amante la principessa Maria Spinelli o Stabat Mater (cat. , iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra tra il 1916 e il 1919 e completato nel 1926 acquarellisti del 1905, ed una S. Cecilia.
Nel 1902 l'E. sposò la ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] . Fu così che il F., nonostante la volontà di entrare in guerra di re Carlo di Romania, persuase il governo romeno a rimanere neutrale della principessa Maria Giustiniani, ed in seconde nozze, a San Sebastián, nel 1922, Cecilia Giustiniani, sorella ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] nel Giura Bernese, ma la guerra franco-prussiana del 1870 ostacolò organi rispondenti alle istanze propugnate dal «movimento ceciliano» (due tastiere di 58 o 61 alle sue prime applicazioni negli organi di S. Maria Maggiore a Trento (1928, op. 402) e ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] In terze nozze si legò a Cecilia d’Abano dalla quale ebbe Agnese. occupazione trevigiana del fortilizio bellunese. La successiva guerra che oppose il Comune di Treviso ai e Belluno e del monastero di S. Maria del Pero, situato nei pressi dell’attuale ...
Leggi Tutto