MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] Cecilia sposò (2 marzo 1568) Domenico Cappello di Vincenzo, del ramo di S. Maria Formosa, omonimo e pronipote del famoso capitano generale da Mar età – cosa insolita – assoldò e guidò fanti nella guerra di Cipro (1570), più volte senatore e del ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] fino al termine della guerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino 1728, n.244; 1729, n. 244; S. Cecilia, Stati delle anime, 1749, n. 118; S. Maria in Trastevere, Lib. matr., 1713-1729, f. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] aver partecipato alla prima guerra mondiale si dedicò all Mater, 1955), G.F. Händel (Il pianto di Maria, 1959), F.M. Veracini, N. Jommelli, J. dell'Orchestra da camera di Roma, diretta da G. G., in Santa Cecilia, III (1954), 3, pp. 66 s.; M. Rinaldi, G ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] centenario belliniano e fu diretta da Bernardino Molinari, con Maria Pedrini solista, all’Augusteo di Roma – e il vigilia della guerra organizzando molti spettacoli lirici. Nel 1940 divenne titolare di musica corale al conservatorio di S. Cecilia: vi ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] rarefatte.
Durante la prima guerra mondiale lasciò Venezia, città anni a Roma e nel Conservatorio S. Cecilia. Ne sortirono i 40 studi di perfezionamento, l’8 marzo 1934 alla Fenice, direttore Mario Rossi. Le ultime composizioni importanti risalgono al ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] 1630, fu accolta insieme con la sorella Cecilia da uno zio e in seguito dalla degli anni Sessanta per finanziare la guerra di Candia), che divennero l per "putte pericolanti"; nel 1671, con suor Maria Gioconda, fondò a Vicenza il convento dei Ss. ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] un parere su una cantante poco nota, Maria Callas, che l’anno prima in Gioconda, anno la prima assoluta in forma scenica di Guerra e pace di Sergej Prokof′ev fu tra gli artistica nell’Accademia nazionale di S. Cecilia, di cui divenne poi consulente e ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] pubblicò due poesie di impostazione patriottica, Sulla sacra guerra dell’indipendenza italiana e In morte del barone Pompeo come educatrice per le tre figlie – Altavilla, Ludovica e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e Carlo Emanuele II di ...
Leggi Tutto
MORETTINI, Alessandro
Enrico Alleva
MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri.
Si laureò nel 1910 in scienze [...] a S. Donà di Piave e tre scuole dei giovani lavoratori per orfani di guerra: a Città di Castello e a Collestrada, in provincia di Perugia, e a erbacee nel 1922.
Il 1° ottobre 1923 sposò Cecilia olivelli, nel comune di Acquasparta, in provincia di ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] incarico di organista titolare a S. Maria Maggiore.
Nel 1935 si iscrisse alla Comune di Rimini durante la seconda guerra mondiale, Forlì 1947, p. 8; O. Gregorio, «Tu scendi dalle stelle», in Boll. Ceciliano, LXII (1967), 1, p. 23; Guida degli Archivi ...
Leggi Tutto