GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] formazione nella Milano del dopoguerra
Terminata la guerra, la famiglia tornò a Milano, dove ’Ara) e di Contagio (1971, Mario Pistoni) si basavano su peculiari ricerche ’istituzione, nel conservatorio di Santa Cecilia di Roma, della prima cattedra ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di anni di depressione economica dopo la guerra dei Sette anni prendeva posizione contro cambiato nel dicembre 1777 in quello di S. Cecilia) e nominato cardinale prefetto della congregazione dell'Indice ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] legato in Spagna con l'incarico di predicare la guerra contro i Saraceni, di comporre le liti tra i famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano Cencio il cardinale prete di S. Cecilia Pietro Diani da Piacenza si recò ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] invisa ai carbonari, a ministro della Guerra (e interinalmente anche della Marina, , vennero relegati a Santa Maria Capua Vetere; mentre fu stipulato osare una difesa, ridotta al solo avv. La Cecilia che balbettò poche parole, il C. perseguì con ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] lo conoscevano già. In Sicilia la guerra era finita da due anni; le (1946), su testi rispettivamente di Rainer Maria Rilke e Victor Hugo, eseguite a Clementi si trasferì a Roma, di nuovo a Santa Cecilia, dove ebbe per compagni di studio, tra gli ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] mentre gli scenari di guerra vengono mitigati dal 1993, pp. 559-590; M. Padoan, G. L. in S. Maria Maggiore a Bergamo, in G. L. e la cappella ducale di S. G. Vio, G. L. e il "Sovvegno di S. Cecilia", ibid., pp. 115-132; G. Pressacco, G. L., ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di Poggio Santa Cecilia nei pressi di Rapolano e della plebe. Di nuovo scoppiò la guerra civile in città nel febbraio 1304. Allora 26 maggio 1277-23 dic. 1282; Ibid., Diplomatico, S. Maria degli Angioli, 7 ag. 1286; Ibid., Diplomatico, Adespote, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano.
Questi, sebbene siciliano, folla in tumulto dalla chiesa di S. Maria ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Santa Cecilia (1964-72).
Apprendistato mistico
L’esordio assoluto di Costa avvenne nel 1935-36 con Il pianto di Maria di ’8 agosto del 1943, in pieno marasma della guerra tragicamente compromessa e nell’imminenza delle lacerazioni che portarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 4 febbr. 1338 prese in moglie Cecilia, figlia del conte Bernardo (VII) fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città se ciò non fosse stato possibile per lo stato di guerra, in S. Francesco di Chivasso. E qui di ...
Leggi Tutto