MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Davide e S. Cecilia collocate in due A. Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte nella guerra mondiale, Venezia 1932, p. 597; L. Livan, Notizie d'arte di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, Mariano del Friuli 2001, pp. 489 s.; M. De ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] ministro della Guerra, Nicola d'arte provinciale).
Sposatosi il 28 ott. 1811con Rosa Maria Adani, il F. ebbe un figlio, Luigi, nato p. 232; L. Righi Guerzoni, Il ritrovamento della pala di S. Cecilia di G. F., in Atti e memorie d. Deputaz. di st ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] Popolo (Archivio, stor. del Vicariato, S. Dorotea e S. Maria del Popolo, Stati d'anime), salvo a credere al Pio, della villa Visconti o Belpoggio a Frascati, distrutta durante la seconda guerra mondiale (I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] funerale della sua amante la principessa Maria Spinelli o Stabat Mater (cat. , iniziato nel 1902, fu interrotto a causa della guerra tra il 1916 e il 1919 e completato nel 1926 acquarellisti del 1905, ed una S. Cecilia.
Nel 1902 l'E. sposò la ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] de Nursia" e da lei ebbe quattro figlie, Cecilia, Samaritana, Lucrezia e Caterina, e quattro figli, Bambino fra i ss. Girolamo e Maria Maddalena; già nella cappella Emiliani di distrutto durante la seconda guerra mondiale). Incoronazione della ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] fino al termine della guerra di successione d'Austria. Interrogato sullo stato libero della figlia Maria Rosa, nata a Torino 1728, n.244; 1729, n. 244; S. Cecilia, Stati delle anime, 1749, n. 118; S. Maria in Trastevere, Lib. matr., 1713-1729, f. ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] , nel cimitero degli Eremitani, distrutto durante la seconda guerra mondiale, collaborò al monumento a Ludovica Callemberg, d' a S. Maria della Salute. Per suo tramite vi pervennero i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] , IlDiametro, ovvero le perfezioni di Maria..., del 1708, di M. Salpetra per il Diario anonimo della guerra in Sicilia tra Spagna e Austria vari drammi musicali per il teatro palermitano di S. Cecilia, come L'amor tirannico (1726), L'Agamira (17321 ...
Leggi Tutto