DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] di Poggio Santa Cecilia nei pressi di Rapolano e della plebe. Di nuovo scoppiò la guerra civile in città nel febbraio 1304. Allora 26 maggio 1277-23 dic. 1282; Ibid., Diplomatico, S. Maria degli Angioli, 7 ag. 1286; Ibid., Diplomatico, Adespote, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] immagini sacre; la concomitante ripresa della guerra di conquista da parte dei sovrani candidato: il presbitero di S. Cecilia, Stefano.
Questi, sebbene siciliano, folla in tumulto dalla chiesa di S. Maria ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 4 febbr. 1338 prese in moglie Cecilia, figlia del conte Bernardo (VII) fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città se ciò non fosse stato possibile per lo stato di guerra, in S. Francesco di Chivasso. E qui di ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] Arena subito prima della guerra, era affascinato dalla disse: “è bene che lei si iscriva a Santa Cecilia: forse non le interesserà molto seguire il corso con ., p. 19), dalla conoscenza del musicologo Mario Bortolotto, ma ancor più dalle letture di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] studiare canto nell’Accademia di Santa Cecilia, per poi intraprendere una discreta carriera Pierre Bezuchov nella ‘prima’ assoluta di Guerra e pace di Sergej Prokof’ev, e inaugurò la stagione 1954-55, con Maria Callas nel ruolo eponimo: con lei ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] quale avrebbe poi avuto tre figli, Stefano Maria, Alberto Maria e Francesco Maria.
Gli inizi della carriera
L’8 settembre Finita la guerra, i responsabili dell’orchestra dell’Augusteo, ribattezzata dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, lo ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] i lavori di trasformazione della chiesa di Santa Maria in Aracoeli, ai quali è da congiungere A., di Giotto e del Maestro della S. Cecilia, e se qui si dà posto a queste e, avanti le distruzioni dell'ultima guerra, a Berlino (Kaiser Friedrich Museum) ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] capo alla regina madre Maria Teresa, cercò di riallacciare me furono presentati al ministro della Guerra del Regno d'Italia. Nel 1866 . de la Garde, Le général F., Turin 1858; G. La Cecilia, Cenni biografici del tenente generale C. F., Napoli 1867; P. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] all'interno della basilica di S. Maria Maggiore, con la realizzazione del arco di Giano e della tomba di Cecilia Metella, contribuirono all'allontanamento del F di rocca di Borghetto (distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato dal F. nella ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] , Il fido bersagliere e Canzone di guerra, tutte incluse nelle Prose e versi membro dell’Accademia di Santa Cecilia a Roma.
Pepoli stilò poi al Teatro alla Scala nel 1836 (protagonista Maria Malibran); lo stile di Vaccai non corrispondeva più ...
Leggi Tutto